Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Allianz punta sulla tecnologia blockchain per incrementare la compravendita di cat bond

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 20 Giugno, 2016 - 07:24
Autore: Xenia

I “catastrophe bonds” sono dei particolari strumenti finanziari che permettono di trasferire il rischio di catastrofi naturali dagli assicuratori agli investitori: questi ultimi ricevono interessi molto alti, ma se l’evento si verifica il patrimonio è perso (in parte o in toto, dipende dai singoli contratti) e viene destinato a ripagare i danni degli assicurati.

Questo meccanismo di ri-allocazione dei rischi sta prendendo sempre più piede, tuttavia presenta ancora alcune criticità operative che le compagnie stanno cercando di risolvere. La principale problematica sta nel fatto che al momento i tempi di trasferimento dei capitali sono molto lunghi: si parla di settimane o addirittura di mesi.

Nel tentativo di stimolare la compravendita delle “obbligazioni-catastrofe” e migliorare la qualità del servizio, Allianz ha iniziato a sperimentare l’applicazione della tecnologia Blockchain – quella che sta alla base della moneta virtuale Bitcoin. Questa iniziativa è nata in collaborazione con Nephila Capital (società con sede a Bermuda) e consiste nella creazione di “contratti smart” che vengano eseguiti automaticamente tramite Blockchain quando si verificano una serie di condizioni predeterminate. In questo modo i tempi di pagamento sono ridotti a pochi giorni, o addirittura ore.

Le due società hanno inoltre dichiarato che, stando agli studi condotti fin ora, l’impiego di questa tecnica sarebbe in grado non solo di accelerare ma anche di semplificare notevolmente i processi. 

Tutto ciò si spiega con il fatto che Blockchain è un sistema completamente automatizzato, che non prevede intervento manuale da parte degli operatori né necessita di verifiche. Azzera quindi il rischio di ritardi e di errori umani.

I suoi sostenitori ritengono che potrebbe potenzialmente soppiantare i mercati finanziari, in quanto permette di effettuare pagamenti e transazioni in modo estremamente più efficiente. 

Una tecnologia in fase di studio

Gli enti regolatori stanno studiando le conseguenze di questo uso applicato, per verificare se sia in grado di soddisfare i requisiti di governance e se rientri nei limiti legislativi.

L’European Securities and Markets Authority (ESMA) ha affermato che è ancora troppo presto per formulare un giudizio, ma che comunque le imprese che intendono ricorrere a Blockchain devono attenersi in modo tassativo al framework regolatorio. Allianz dal canto suo ha ribadito la necessità di intavolare una discussione seria con le istituzioni, per studiare normative che permettano di sfruttare al meglio gli usi professionali di questa tecnologia.

Tag: 
Allianz
cat bond

Articoli correlati

Attualità
Fondazione Allianz UMANA MENTE: il Bilancio di Missione 2024 e le nuove sfide per l’inclusione
Lunedì, 30 Giugno, 2025 - 09:39
Attualità
Educazione finanziaria a scuola: una svolta apprezzata, ma servono più strumenti
Lunedì, 30 Giugno, 2025 - 09:31
Attualità
Più della metà delle PMI britanniche ricorre al credito per pagare le assicurazioni
Lunedì, 30 Giugno, 2025 - 09:30

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader