Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Allianz Trade: 100 miliardi di euro di perdita per il settore automobilistico europeo

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Il nuovo studio Allianz Trade analizza le cause della crisi dei semiconduttori e ne stima le conseguenze

Mercoledì, 21 Settembre, 2022 - 08:02
Autore: Araldo

La ricerca condotta da Allianz Trade, leader nell’assicurazione crediti, evidenzia come l'industria automobilistica sia stata la principale vittima della crisi globale dei semiconduttori.

Per fronteggiare le difficoltà all'inizio della pandemia, le case automobilistiche hanno operato profondi tagli alle scorte e agli ordini ma poi, quando nella seconda metà del 2020, la domanda di automobili è ripresa più rapidamente del previsto, si sono ritrovate ad affrontare un nuovo scenario: i produttori di chip avevano ridistribuito le loro scorte a mercati dove la domanda era in crescita, come computer e data center, lasciando poche quantità a disposizione dell’industria automobilistica.

La conseguenza principale è che, a quasi due anni dai primi segnali di crisi, la produzione di automobili è rimasta molto al di sotto dei livelli del 2019, con una diminuzione stimata in oltre 18 milioni di veicoli, a livello globale.

La situazione è particolarmente grave in Europa dove, a differenza della Cina e del Nord America, la produzione di veicoli ha raggiunto nel 2021 un picco negativo, mai osservato prima, di 13 milioni di veicoli in meno. Dopo qualche segnale di miglioramento, alla fine del 2021 e nel primo trimestre del 2022, la ripresa produttiva è stata nuovamente frenata da ulteriori tensioni nelle catene di approvvigionamento, causate dai lockdown nella regione di Shanghai e dall'invasione in Ucraina da parte della Russia. 

Quanto è costato all'economia europea il crollo conseguente alla carenza di semiconduttori? 

Per scoprirlo, lo studio ha misurato la perdita di produzione confrontando il 2021 e il 2022 con il 2019. Dai calcoli si deduce che nel 2021 sono già andati in fumo oltre 50 miliardi di euro, pari allo 0,4% del PIL dell’Europa, mentre, nel 2022, potrebbero essere persi altri 47 miliardi di euro, per un totale di 98 miliardi di euro in due anni. 

Tra i Paesi europei, la Germania è la più penalizzata: per l'industria tedesca, lo studio stima un pesante calo di 47,5 miliardi, risultato delle perdite del 2021 e del 2022 (22,3 miliardi previsti). Il motivo è legato all’elevato peso dell’automotive sul valore aggiunto dell’economia tedesca. Lontane le altre grandi nazioni europee, con la Francia destinata a perdere 7,2 miliardi, il Regno Unito 6,8 miliardi, l’Italia 6,4 miliardi e la Spagna 6,3 miliardi.

Inoltre, esiste un aspetto ancor più preoccupante, ovvero, il fatto che la produzione della maggior parte dei chip automobilistici si basa su tecnologie datate (sfruttano soluzioni introdotte tra gli anni Novanta e il primo decennio del nuovo secolo), a differenza dei chip di calcolo o di memoria di smartphone e computer, che utilizzano sistemi più all'avanguardia che si trovano solo a Taiwan e in Corea del Sud.  

A questo punto le politiche economiche dei Paesi a sostegno del comparto dovrebbe intervenire tenendo presente quanto segue:

  • Il sostegno dovrebbe concentrarsi sui segmenti in cui l'Europa è sia un grande mercato di produzione che un mercato finale, cioè il settore automobilistico e non l'elettronica di consumo.
  • Per far crescere l’impronta produttiva di semiconduttori industriali e automobilistici sono necessari incentivi naturali ed economicamente sostenibili. L'Europa ospita tre dei maggiori produttori di semiconduttori per auto/industriali del mondo, la cui produzione è un mix di outsourcing (in Asia) e fabbricazione interna, spesso europea. I politici dovrebbero inclinare la bilancia nella giusta direzione, affinché abbia più valore investire localmente che esternalizzare in Asia.
  • Gli attuali piani per allargare la produzione di semiconduttori in Europa non serviranno a risolvere il problema del Vecchio Continente ma l'inizio di nuove joint-venture è un passo importante e nella giusta direzione.

 

In allegato lo studio completo (in inglese).

AllegatoDimensione
PDF icon Studio Allianz Trade171.27 KB
Tag: 
Allianz Trade
Assicurazione Crediti
Automotive

Articoli correlati

Attualità, Comunicazioni aziende
Sulle colline asolane il quarto evento soci Win
Venerdì, 29 Settembre, 2023 - 07:31
Attualità
Italian Insurtech Association: come cambierà il mercato italiano nei prossimi 5 anni?
Venerdì, 29 Settembre, 2023 - 07:51
Attualità
Allianz: cede maggioranza attività saudite a compagnia assicurativa di Abu Dhabi
Venerdì, 29 Settembre, 2023 - 07:44

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • GBSAPRI
  • MAG & CO
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Alessandro Cianelli: La fusione di Bridge in AEC Underwriting dovrebbe essere perfezionata entro il mese di ottobre 2023
  • Diversificazione e consolidamento dei servizi verticali ed espansione internazionale: i driver di sviluppo di MSA Mizar

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277 - Fax 02-69009953
Partita IVA: 06559580151

Informazioni: info@asefibrokers.com
Pubblicità: adv@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy


Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Facebook Twitter
Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader