Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Anapa: i reclami assicurativi dei clienti riguardano in larga parte le compagnie dirette

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 9 Maggio, 2024 - 07:11
Autore: Gillespie

Gli agenti assicurativi sono un antidoto all’insoddisfazione dei clienti. Chi si affida a un intermediario professionale per scegliere la polizza raramente è esposto a brutte sorprese, né è costretto a prendere carta e penna per protestare, a differenza di quanto accade con molta maggiore frequenza a coloro che scelgono la strada del “fai da te”, utilizzando una compagnia diretta. Dicono questo i dati appena pubblicati dall’Ivass - sottolinea Anapa Rete ImpresAgenzia - sull’andamento dei reclami assicurativi nel corso del 2023. 

In generale il numero dei reclami è aumentato (107.564 esposti, + 10,9% rispetto al 2022), un dato che deve far riflettere il settore e su cui probabilmente influiscono anche i marcati aumenti tariffari dello scorso anno in molti rami assicurativi, a cominciare dalla Rc Auto. Ma attenzione, l’insoddisfazione dei clienti misurata attraverso i reclami, riguarda soprattutto i risparmiatori che si rivolgono alle compagnie dirette, non quelli che entrano in un’agenzia assicurativa per sottoscrivere una polizza.

La distanza è assai ampia anche per compagnie che appartengono allo stesso gruppo. Qualche esempio. Misurati per ogni milione di premi incassati nel ramo dell’assicurazione obbligatoria i reclami nel 2023 sono stati 2 per Generali Italia e 20,56 per Genertel, 1,56 per Allianz e 7,42 per Allianz Direct. Si sono attestati a 3,16 per UnipolSai ed a 9,17 per Linear (la compagnia diretta del gruppo bolognese), a 2,24 per Axa e a 15,66 per Quixa (la sua compagnia diretta). 

Un altro dato d’interesse che emerge dalla periodica ricognizione dell’Ivass - sottolinea ancora Anapa - è la distanza notevole tra i reclami che caratterizzano il servizio delle compagnie italiane e quelle straniere, che non hanno una sede stabile nel nostro paese. 

Misurati ancora una volta per ogni milione di euro incassati come premi nella Rc Auto, i reclami nel 2023 sono stati in media 3,98 per le italiane e ben 12,63 per le straniere. Se poi si confronta l’andamento dei reclami da un anno all’altro, il gap tra reti agenziali e compagnie dirette si è ancora allargato tra il 2022 ed il 2023.

Come si giustificano simili distanze? “Il focus delle compagnie dirette e di chi gestisce i comparatori- sottolinea il presidente di Anapa Vincenzo Cirasola - è quasi interamente concentrato sul prezzo delle polizze, con ciò inviando un segnale distorto ai consumatori su quale livello di coperture assicurative è maggiormente adatto alle loro esigenze. Inoltre, il servizio di consulenza offerto dagli agenti consente agli assicurati di capire meglio le caratteristiche di una polizza, le franchigie, le esclusioni, i massimali”. Non è poi scontato che in rete un assicurato trovi il prezzo migliore. “Rivolgendosi ad un’agenzia i consumatori possono ottenere sconti che spesso non compaiono nei comparatori e che vanno a premiare i clienti più fedeli ed affidabili”, conclude Cirasola. 

Gli agenti non sono, ovviamente, contrari a un sano confronto tra le diverse polizze, alla ricerca di quella più conveniente, ma dopo aver interpellato la rete, il consiglio che danno ai loro clienti è lo stesso: rivolgetevi alle agenzie per “l’ultimo miglio” del vostro contratto e, dopo, non ve ne lamenterete!

Tag: 
Anapa
Reclami

Articoli correlati

Attualità, Studi e ricerche
Come le tensioni geopolitiche e i dazi ridefiniscono il settore edile globale. L’Italia tra i Paesi europei più esposti, secondo QBE
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:26
Attualità
Regno Unito: assicuratori sotto pressione a causa della transizione verso i veicoli elettrici
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:25
Attualità
REVO Insurance: coperture parametriche contro ritardi e cancellazioni per chi vola da Roma
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:18

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader