Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

ANAPA: rincari delle polizze Cat-Nat tra il 10 e il 40%. Anche per le case serve uno schema di protezione obbligatorio o semi obbligatorio

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 25 Settembre, 2024 - 08:31
Autore: Gillespie

Mentre l’Emilia Romagna subisce le conseguenze dell’ultima alluvione, sugli assicurati di tutta Italia si abbattono le conseguenze assicurative delle passate intemperie. I rincari annuali delle polizze poste a protezione delle catastrofi naturali e degli eventi naturali (come sono classificate, ad esempio, le grandinate) variano, da compagnia e compagnia, tra il 10 e il 40 per cento (nelle aree più a rischio del Paese). 

Le polizze costano sempre di più e coprono sempre di meno considerate le condizioni peggiorative imposte dalle compagnie al momento del rinnovo dei contratti sotto forma di aumento di franchigie e scoperti, e limiti dei massimali. La stima viene da Anapa Rete ImpresAgenzia che ha svolto un’indagine rapida tra i propri associati sul trend tariffario in corso. “Se non si fa qualcosa - sottolinea il presidente nazionale di Anapa Vincenzo Cirasola - il rischio molto concreto è che nelle aree più esposte del paese una fascia sempre più vasta di cittadini ed imprese non riesca ad assicurarsi, anche quelli che attualmente sono coperti, proprio mentre lo stato annuncia il suo ritiro dal ruolo di ‘soccorritore di ultima istanza’ che ha sempre svolto in Italia, non in modo impeccabile peraltro. Il comportamento delle compagnie, seppur tecnicamente giustificabile, non è eticamente giusto per il cliente e sta arrecando un pregiudizio economico anche alle agenzie a causa della perdita di portafoglio. Bisogna intervenire per il bene di tutti”. 

A giudizio di Anapa occorre avere il coraggio di affrontare concretamente la questione nell’unico modo possibile, estendendo alle abitazioni private lo schema pubblico- privato di copertura contro le catastrofi che il governo ha introdotto a partire dal 2024 limitatamente alle imprese. “A differenza di quello che si sente dire in queste ore, l’unica via da seguire per tenere sotto controllo le tariffe è quella di un’assicurazione obbligatoria oppure semi obbligatoria, alla francese, dove le coperture anticatastrofali sono automaticamente incorporate nelle polizze sottoscritte per gli edifici. Soltanto così è possibile sfruttare appieno i vantaggi della mutualità assicurativa attenuando l’onere stimato dagli attuari nelle zone maggiormente soggette ai fenomeni atmosferici estremi o ai terremoti”. 

Una conferma di questa impostazione viene dal tradizionale interlocutore degli agenti assicurativi, l’Ania (l’associazione delle compagnie di assicurazioni) che nei giorni scorsi ha presentato in un convegno una simulazione in cui stima in ben il 60% la potenziale riduzione dei premi assicurativi nel caso di massima penetrazione delle polizze (100%) rispetto a una bassa penetrazione (10%). Il calcolo è stato fatto sulle coperture aziendali ma sostanzialmente lo stesso discorso può essere declinato anche per quelle private. 

Sempre al fine di contenere i rincari assicurativi, Anapa chiede poi un’esplicita assunzione di responsabilità da parte dello Stato ad intervenire come “assicuratore di ultima istanza” in caso di eventi catastrofali che superino una determinata magnitudo. Oggi, nella legge che ha introdotto la copertura obbligatoria per le imprese, c’è scritto proprio il contrario con la previsione di una spesa massima da parte dello Stato (5 miliardi annuali), ciò che spingerà le assicurazioni verso tariffe più elevate per proteggersi dal cosiddetto rischio “di coda”. In generale, Stato e compagnie dovrebbero ripartirsi i compiti. Al settore assicurativo farebbe capo il risarcimento ex post dei danni e allo Stato il compito di provvedere alla prevenzione con quelle opere infrastrutturali necessarie per mitigare gli effetti di future catastrofi. 

Oltre a preoccuparsi di concorrere alla costruzione del migliore e più efficiente schema di protezione, la rete degli agenti assicurativi è naturalmente impegnata a fronteggiare l’attuale emergenza nelle regioni più colpite dal maltempo. “Gli intermediari assicurativi - sottolinea il comunicato di Anapa - sono come sempre a fianco dei propri clienti, imprese e famiglie, offrendo la propria consulenza professionale e negoziando con la propria mandante per evitare disdette di polizze. Stanno inoltre mobilitando i periti per svolgere rapidamente le stime dei danni ed invitano le compagnie ad accelerare il più possibile il risarcimento dei sinistri per alleviare le difficoltà che attualmente vivono molte famiglie ed imprese”. 

Tag: 
Anapa
Catastrofi naturali
Danni catastrofali

Articoli correlati

Attualità
Allerta truffa per intermediari: IVASS smentisce comunicazioni fasulle
Venerdì, 9 Maggio, 2025 - 09:25
Attualità
Confcommercio con Generali Italia per proteggere le imprese dai rischi catastrofali
Venerdì, 9 Maggio, 2025 - 09:24
Attualità, Brokers
Area Broker si rafforza con ingresso di B&V Broker
Venerdì, 9 Maggio, 2025 - 09:17

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader