Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Ania al fianco di Governo e Istituzioni: la protezione assicurativa deve rientrare nel piano di ripresa del Paese

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 16 Luglio, 2021 - 11:54
Autore: Gillespie

“Viviamo una fase decisiva per il futuro dell’Italia, in cui l’unità è un forte valore aggiunto. Le compagnie di assicurazione italiane hanno un ruolo cruciale e il loro sostegno attraverso gli investimenti sarà essenziale per affiancare la ripartenza italiana”. 

Queste le parole del messaggio di saluto inviato dal presidente del Consiglio Mario Draghi e letto dalla presidente dell’Ania Maria Bianca Farina in apertura dell’assemblea annuale dell’associazione. Draghi ha poi aggiunto che  per superare i nuovi rischi e le vulnerabilità strutturali serve una più stretta collaborazione pubblico-privato.

La protezione assicurativa “deve essere parte fondamentale del piano di ripresa dell’Italia perchè un’economia più protetta è un’economia più resiliente, con evidenti ricadute positive sul debito pubblico”. È quanto ha detto la presidente dell’Ania, Maria Bianca Farina, durante l’assemblea annuale dell’associazione, la prima che ha fatto la scelta di riunirsi in presenza dopo la pandemia. 

“Possiamo e vogliamo, quindi, essere al fianco del Governo, delle Istituzioni e di tutte le forze produttive e sociali per dare il nostro contributo alla ripartenza del Paese, facendo leva sugli assi portanti della nostra mission”. Le compagnie italiane con oltre 1.000 miliardi di investimenti possono dare un grande contributo soprattutto per le infrastrutture, al centro del Recovery plan. “Il settore assicurativo contribuirà attivamente alla ripartenza del Paese e ai necessari investimenti. Finanzieremo progetti coerenti con le priorità e le esigenze nazionali e in linea con i requisiti di impiego del risparmio che ci viene affidato”.

Farina ha poi ricordato che l’Ania considera la sostenibilità ambientale e la gestione del climate change una priorità assoluta ed è impegnata nell’identificazione e attuazione di obiettivi ambiziosi: “Le imprese di assicurazioni che amministrano oltre la metà del risparmio complessivo affidato agli investitori istituzionali italiani ed esteri, sentono forte la responsabilità di offrire il proprio lavoro e sostegno per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, accelerando il più possibile verso i diversi obiettivi intermedi”.

Sul comparto Rc Auto la presidente di Ania ha ricordato come il prezzo medio della copertura sia diminuito in dieci anni da quasi 570 euro nel 2012 a 367 nel marzo 2021. Il gap con gli altri Paesi europei si è ridotto di quasi l’80% (da 208 euro nel 2013 a 47 nel 2020). Significativamente ridotto anche il divario territoriale tra province. A fronte di questi importantissimi risultati, tuttavia, “abbiamo la consapevolezza che ci sia ancora lavoro da fare. Sono maturi i tempi per una riforma del ramo lungo due direttrici: da una parte, incrementare l’accessibilità, riducendo i costi complessivi del sistema e annullando i divari ancora esistenti e, dall’altra, ripristinare i valori di equità e premialità del sistema, attraverso una riforma del Bonus Malus che ha ormai di fatto perso di efficacia. Nel più lungo periodo sarà necessario essere pronti e propositivi per affrontare i cambiamenti della mobilità che avranno impatti rilevantissimi per il settore assicurativo auto: la diffusione di veicoli elettrici e a guida autonoma, lo sviluppo di auto e infrastrutture connesse, il diffondersi di spostamenti intermodali”.

La presidente Farina ha poi ricordato la scarsa protezione assicurativa dell’Italia rispetto agli altri paesi europei, specialmente per quanto riguarda la casa, la salute e tutte le coperture per le PMI. “Solo il 3% delle PMI italiane ha una copertura di Business Interruption e la cyber risk è largamente sottovalutata”, ha detto, aggiungendo che “è necessario affrontare il tema della protezione dei rischi emergenti”.

Per quanto riguarda i grandi rischi, Maria Bianca Farina ha ribadito la necessità di creare un sistema di partneship pubblico-privato “realizzabili in Italia con l’introduzione di importanti incentivi o con la partecipazione pubblica parziale ai rischi, a fronte dell’obbligatorietà della copertura”. Una copertura obbligatoria per i grandi rischi, che negli ultimi 50 anni tra terremoti e altre catastrofi naturali hanno portato lo Stato a stanziare circa 310 miliardi, “sarebbe il modo più rapido ed efficace per garantire una ampia partecipazione al sistema di assicurazione, condizione necessaria per offrire prezzi contenuti su tutto il territorio nazionale, certezza e rapidità dei rimborsi, un sistema equo di ripartizione dei costi, finanziato non solo dalla fiscalità generale”.

Tag: 
Ania

Articoli correlati

Attualità
Athora Italia e Banca di Credito Popolare: alleanza decennale per il Vita
Martedì, 1 Luglio, 2025 - 08:45
Attualità, Nuovi prodotti
GO Assicurazioni e Unipol lanciano tre nuove polizze
Martedì, 1 Luglio, 2025 - 08:41
Attualità
La crisi delle vacanze estive: oltre 8 milioni di italiani rinunciano alle ferie per motivi economici
Martedì, 1 Luglio, 2025 - 08:39

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader