Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Ania, cambiare i Pir per consentire agli assicuratori di sostenere l’economia

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 20 Luglio, 2018 - 08:36
Autore: Gillespie

Cambiare la normativa dei Pir per permettere alle compagnie di riversare sul nuovo strumento di raccolta del risparmio le ingenti masse di risorse accumulate nelle gestioni separate. 

È questa la proposta della Presidente di Ania, Bianca Maria Farina, avanzata durante la giornata dell’investitore istituzionale, organizzata dalla Febaf. “Le compagnie hanno difficoltà ad investire nei Pir. Lo hanno fatto per le polizze linked ma non per le gestioni separate”, dove le riserve tecniche di ramo I e ramo V sono pari a 500 miliardi. 

“Oggi come oggi quelle risorse finanziare non possono entrare nei pir perchè la norma dice che di deve essere corrispondenza univoca tra cliente e pir, invece nelle gestioni separate è impossibile identificare l’ammontare del rendimento del cliente derivante dal Pir. Lo si può fare solo in modo forfettario, quindi deve essere cambiata la norma”. Secondo l’Ania sarebbe quindi necessario prevedere per gli assicurati delle gestioni separate gli stessi vantaggi fiscali previsti per gli investimenti diretti nei Piani individuali di risparmio. Secondo la Presidente dell’Ania sarebbe anche opportuno riflettere su come veicolare investimenti illiquidi sui Pir. “Il pir è stato pensato come sottostante di fondi liquidi e questo è uno dei limiti: il pir ha potuto rivolgersi solo alle quotate invece nell’universo delle migliaia di imprese italiane le quotate sono una minoranza e possono esserci eccellenze non quotate che meritano di essere finanziate. La normativa dei pir quindi va allargata agli investimenti illiquidi”. Secondo Ania i pir potrebbero quindi investire in fondi di private equity che a loro volta investono in non quotate o in basket bond (titoli emessi da Spv con sottostante obbligazioni emesse da non quotate). Ovviamente, aggiunge Farina, “più la percentuale di illiquidità è alta più ci si deve rivolgere agli investitori istituzionali per questi pir. Le compagnie sono uno strumento importante dell’economia che raccoglie la fiducia dei risparmiatori italiani e mettere queste risorse a favore dell’economia reale noi lo sentiamo come un fatto che favorisce il Paese e come un dovere da italiani”.

Secondo Luigi Abete, presidente Febaf, sarebbe necessario “implementare la possibilità che il sistema pensionistico di primo pilastro possa utilizzare i Pir per investire nelle medie imprese. Abbiamo uno strumento che funziona, i Pir, che accompagnano allo sviluppo le quotande e quelle quotate sull'Aim nonchè le imprese che hanno bisogno di bond ma non risponde alle richieste delle mid cap che hanno bisogno di equity. Per questo tipo di aziende ci vuole un investitore paziente come, appunto, gli istituzionali pensionistici”.

Tag: 
Ania
PIR

Articoli correlati

Attualità
Athora: i romani si fidano poco del settore assicurativo
Lunedì, 4 Agosto, 2025 - 07:39
Attualità
Fitch promuove Unipol: rating IFS alzato ad “A”, outlook stabile
Lunedì, 4 Agosto, 2025 - 07:59
Attualità
Il mercato delle due ruote torna in sella: a giugno +6,2%, sprint degli scooter
Lunedì, 4 Agosto, 2025 - 07:57

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader