Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Ania: mercato Vita in negativo nel primo semestre dell’anno

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 11 Settembre, 2024 - 07:11
Autore: Gillespie

Nel primo semestre dell’anno il mercato assicurativo Vita è in negativo per 8,5 miliardi di euro. Secondo i dati statistici pubblicati da Ania, il saldo tra entrate (premi) e uscite (pagamenti per riscatti, scadenze, rendite e sinistri) è comunque in miglioramento rispetto all’analogo semestre del 2023 quando superava i -10 miliardi. 

Tale risultato è stato determinato dall’aumento del volume premi (+16,3% rispetto al I semestre 2023), dovuto alle polizze sia di ramo I sia di ramo III, e dall’aumento dell’ammontare totale delle uscite (+9,6%), determinato dai maggiori importi riscattati afferenti a polizze di ramo III.

Nei primi sei mesi dell’anno, il volume dei premi contabilizzati è salito a 55,5 miliardi, in aumento del 16,3% rispetto all’analogo periodo del 2023, quando registrava invece un decremento annuo del 5,5%. 

L’84% dei premi è generato dall’emissione di nuovi contratti o dall’introito di premi unici aggiuntivi relativi a polizze già in essere, in aumento del 16,7% rispetto al I semestre 2023 (percentuali ricavate dai dati della rilevazione mensile Ania sulla nuova produzione vita).

L’ammontare dei premi contabilizzati risulta costituito per l’85% da premi unici (in aumento del 19,8% rispetto al I semestre 2023) e per il restante 15% da premi periodici, di cui il 2% sono premi di prima annualità (-1,1%) e il 13% premi di annualità successive (+0,6%). 

L’ammontare complessivo delle uscite è risultato pari a 64,1 miliardi, con un incremento del 9,6% rispetto al I semestre 2023. La quota prevalente delle uscite è derivata dai riscatti e dagli altri rimborsi, pari al 78% dei pagamenti complessivi (era 75% nell’analogo periodo del 2023), con un ammontare pari a 49,9 miliardi, il più alto mai rilevato in un singolo semestre, in crescita del 13,1%. 

I sinistri per decesso e altri eventi attinenti alla vita umana coperti dalle polizze vita hanno registrato nel I semestre 2024 importi ancora significativamente alti (€ 8,3 mld) rispetto al periodo pre-pandemia, pari al 13% delle uscite totali e in aumento dell’8,2% rispetto ai primi sei mesi dell’anno precedente. 

Tag: 
Ania
Ramo Vita

Articoli correlati

Attualità
L’Italia cresce a rilento: tra occupazione fragile e potere d’acquisto che stenta a riprendersi
Giovedì, 8 Maggio, 2025 - 08:36
Attualità
Edufin Index 2024: Toscana prima in Italia in educazione finanziaria
Giovedì, 8 Maggio, 2025 - 08:24
Attualità
Generali guida la raccolta premi 2024, secondo i dati Ania
Giovedì, 8 Maggio, 2025 - 08:22

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader