Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Aon e le Pubbliche Amministrazioni
si confrontano sul tema dell’affidamento dei servizi assicurativi

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Martedì, 10 Novembre, 2015 - 09:05
Autore: Araldo

Si è tenuto lo scorso 5 novembre il corso di formazione “L’affidamento dei servizi, anche di valore inferiore alla soglia comunitaria, l’offerta economicamente più vantaggiosa, il nuovo soccorso istruttorio, le cauzioni”, organizzato da Aon, leader mondiale nel brokeraggio assicurativo e riassicurativo e nella gestione delle risorse umane, in collaborazione con INAIL, che ha messo a disposizione la Sala Auditorium della sede di Piazzale Giulio Pastore, 6 a Roma.

Il corso si inserisce all’interno di un ampio programma di formazione, organizzato da Aon in collaborazione con le principali amministrazioni territoriali clienti, che prevede diverse date su tutto territorio nazionale (Milano, Cuneo, Bologna, Treviso, Vicenza, Ancona). Il formatore, il Professor Lino Bellagamba, è molto quotato ed apprezzato nell’ambito della Pubblica Amministrazione, essendo anche autore di studi e monografie, nonché specializzato nelle procedure di selezione del contraente e in materia di finanza di progetto.

“L’evento formativo di ieri” – spiega l’Avvocato Lino Bellagamba – “è solo l’inizio di un percorso. La finalità è quella di fare sussidiarietà alle stazioni appaltanti, nel tempo, perché possano operare le scelte migliori. Nel segno del pubblico interesse”.

Chiara Mauri, Business Development Director di Aon S.p.A., relativamente agli obiettivi del corso aggiunge “Vogliamo creare un momento di incontro, condivisione e partecipazione, anche per contribuire alla crescita di un settore in cui crediamo fortemente, sia come professionisti di Aon sia come cittadini, perché non ci dimentichiamo che tutte le Pubbliche Amministrazioni, prima ancora di essere nostri Clienti e in quanto tali fruitori delle polizze di assicurazione, sono enti ed aziende con l’enorme responsabilità di gestire la res publica”.

Il corso ha visto la partecipazione di oltre 250 funzionari, dirigenti e amministratori della Pubblica Amministrazione, tra cui Amministrazioni Comunali, Aziende a partecipazione Pubblica, Ministeri, Università, Aziende Sanitarie ed Ospedaliere del Lazio, della Puglia e della Campania.

Ha introdotto la giornata Pietro Gorla, Responsabile del Segmento Enti Pubblici dell’ufficio Aon di Roma: “Il settore pubblico è per Aon un settore strategico ed unico, in quanto ogni Amministrazione ha in sé caratteristiche proprie, che la distinguono dalle altre e che stimola i nostri professionisti a trovare soluzioni gestionali ed assicurative ogni giorno differenti, nel rispetto della normativa vigente, sempre in continua evoluzione”.

Vivace il dibattito, a partire dalle problematiche quotidiane sentite dagli operatori: perché le gare deserte, come poter contenere questo rischio, quali procedure scegliere per gli affidamenti di valore inferiore alla soglia comunitaria, qual è il ruolo del broker. Tra i temi trattati all’interno del corso: l’offerta economicamente più vantaggiosa alla luce della nuova Direttiva appalti (2014/24/UE), il soccorso istruttorio, la cauzione provvisoria e quella definitiva nei servizi assicurativi.

Obiettivo di Aon è creare una partnership tra pubblico e privato per la realizzazione di un format formativo itinerante, costruito con il contributo diretto dei funzionari pubblici. Ciò per rispondere sì alle novità normative, ma anche e soprattutto per fornire risposte concrete alle necessità quotidiane, per garantire una migliore gestione delle criticità in materia di appalti.

L’impostazione del formatore rivolta ad una partecipazione attiva consente, inoltre, di definire processi e soluzioni condivise in parte già sperimentate, che rendono l’iniziativa unica e distintiva, in un momento in cui il settore pubblico ha fortemente ridotto gli investimenti per la formazione del proprio personale.

Si è trattato, quindi, di una giornata di formazione e consulenza “personalizzata”, in cui la presenza qualificata di Aon, il supporto di INAIL e la partecipazione attiva degli Enti Pubblici hanno creato insieme un format che piace e che funziona. 

Tag: 
Aon
Inail

Articoli correlati

Attualità
Polizza fideiussoria falsa a nome di Alandia: l’allerta dell’Ivass
Venerdì, 12 Settembre, 2025 - 09:38
Attualità
CGPA Europe lancia formazione per intermediari sulla Tutela Legale
Venerdì, 12 Settembre, 2025 - 09:30
Attualità
Sara Assicurazioni torna protagonista al Circuito Stradale del Mugello
Venerdì, 12 Settembre, 2025 - 09:29

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader