Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Approvato il piano assicurativo agricolo 2013

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 28 Gennaio, 2013 - 07:41
Autore: Gillespie

La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il piano assicurativo agricolo 2013. Lo schema del programma è stato disegnato per permettere alle imprese agricole italiane di cogliere le opportunità offerte dalla riforma della politica agricola comune.

È quanto informa il Ministro delle Politiche Agricole, che in una nota sottolinea come il piano sia stato predisposto “con il contributo delle parti interessate, e si caratterizza per alcuni aspetti innovativi, in grado di orientare le scelte degli agricoltori”.

Lo sviluppo di un sistema moderno di gestione dei rischi a disposizione delle imprese agricole, secondo il ministero, costituisce uno degli elementi essenziali per garantirne la competitività nei mercati caratterizzati da elevata volatilità e in continua evoluzione, senza trascurare qualità e territorialità, punti di forza di molte imprese. Le novità introdotte favoriscono, inoltre, l’allargamento territoriale delle assicurazioni al Centro Sud dove solo poche imprese aderiscono alle coperture agevolate dei rischi. A questo strumento, precisa il ministero, dovranno essere affiancati i fondi di mutualizzazione previsti dalla Pac, per consentire alle imprese di governare anche quei rischi a fronte dei quali non è possibile oggi sottoscrivere polizze agevolate.

Diverse le novità inserite nel nuovo piano assicurativo agricolo: abbandono delle polizze monorischio e concentrazione delle risorse pubbliche a favore delle coperture più complete; maggiori incentivi ai nuovi assicurati; differenziazione tra eventi catastrofici come la siccità, ed eventi sistemici come la grandine; possibilità di indirizzare la copertura assicurativa verso i rischi che hanno concreta possibilità di verificarsi nei territori di riferimento; garanzia di una migliore distribuzione territoriale dei rischi; ampliamento delle possibilità assicurative per la zootecnia; associazione del rischio “colpo di sole” con quello di “venti sciroccali” e “gelo/brina” con “sbalzi termici” per garantirne una migliore distribuzione territoriale; possibilità per i maidicoltori di assicurare le produzioni contro le fitopatie responsabili delle aflatossine nel mais.

Articoli correlati

Attualità, Brokers
Consulbrokers si riorganizza e amplia la sua struttura operativa
Venerdì, 9 Maggio, 2025 - 09:08
Attualità, Studi e ricerche
Mercato auto in crisi fino al 2030: Europa in declino e elettrico che fatica a decollare
Venerdì, 9 Maggio, 2025 - 09:04
Attualità
UCA Assicurazione chiude il 2024 con un bilancio in crescita e rinnova la fiducia al management
Venerdì, 9 Maggio, 2025 - 08:48

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader