Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Areté: tra confusione e prezzi elevati, il percorso verso la mobilità elettrica è ancora lungo

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 16 Aprile, 2025 - 07:54
Autore: Gillespie

L’auto elettrica continua a rappresentare una sfida per il mercato italiano. Secondo la recente indagine “Le auto elettriche in Italia” condotta da Areté, il principale ostacolo all’adozione su larga scala resta il prezzo elevato, con il 67% degli italiani disposti a spendere meno di 30.000 euro per un veicolo elettrico. La percentuale sale all’81% per chi considera un budget sotto i 40.000 euro.

Nonostante l’interesse crescente, molti consumatori si mostrano ancora esitanti: il 61% degli intervistati dichiara di non aver mai guidato un’auto elettrica e il 56% non ha mai richiesto un preventivo per l’acquisto. Tra chi ha effettuato la richiesta, solo il 34% ha poi concretizzato l’acquisto. Inoltre, il 47% degli italiani (rispetto al 10% del 2023) afferma di non aver preso in considerazione l’auto elettrica a causa dei costi troppo elevati, mentre il 26% indica come fattore critico la rete di ricarica ancora insufficiente e il 18% la limitata autonomia.

L’ibrido, invece, si conferma la scelta preferita per chi sta pensando di cambiare auto: il 41% degli italiani opterebbe per questa soluzione, mentre l’elettrico si ferma al 27%, in calo rispetto al 38% del 2022. I dati suggeriscono che senza incentivi significativi o una riduzione dei prezzi, la penetrazione delle auto elettriche potrebbe rimanere contenuta nei prossimi anni.

Secondo Massimo Ghenzer, presidente di Areté, “i consumatori mostrano sempre più confusione nella scelta del loro prossimo veicolo. Il mercato dell’elettrico non riesce a decollare principalmente per i costi ancora elevati e le infrastrutture poco sviluppate. Al momento, l’auto ibrida resta la scelta più concreta per chi è pronto a fare un passo verso una mobilità più sostenibile”.

Nel complesso, la transizione verso l’elettrico in Italia appare più lenta del previsto. La fiducia nei macro-trend della mobilità—come l’elettrificazione, la condivisione e la guida autonoma—è in calo rispetto agli anni precedenti, segno che la strada per una rivoluzione nel settore è ancora lunga e necessita di interventi concreti per superare le barriere economiche e strutturali.

Tag: 
Areté
Mobilità elettrica

Articoli correlati

Attualità
Quando la meta è la prevenzione: il Vittoria for Women Tour chiude a Senigallia un’edizione da record
Martedì, 5 Agosto, 2025 - 08:16
Attualità
Berkshire Hathaway: utili assicurativi resilienti, nonostante i costi straordinari
Martedì, 5 Agosto, 2025 - 08:10
Attualità
Carte elettroniche: come usarle in vacanza per non cadere in trappola
Martedì, 5 Agosto, 2025 - 08:09

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader