
L’auto elettrica continua a rappresentare una sfida per il mercato italiano. Secondo la recente indagine “Le auto elettriche in Italia” condotta da Areté, il principale ostacolo all’adozione su larga scala resta il prezzo elevato, con il 67% degli italiani disposti a spendere meno di 30.000 euro per un veicolo elettrico. La percentuale sale all’81% per chi considera un budget sotto i 40.000 euro.
Nonostante l’interesse crescente, molti consumatori si mostrano ancora esitanti: il 61% degli intervistati dichiara di non aver mai guidato un’auto elettrica e il 56% non ha mai richiesto un preventivo per l’acquisto. Tra chi ha effettuato la richiesta, solo il 34% ha poi concretizzato l’acquisto. Inoltre, il 47% degli italiani (rispetto al 10% del 2023) afferma di non aver preso in considerazione l’auto elettrica a causa dei costi troppo elevati, mentre il 26% indica come fattore critico la rete di ricarica ancora insufficiente e il 18% la limitata autonomia.
L’ibrido, invece, si conferma la scelta preferita per chi sta pensando di cambiare auto: il 41% degli italiani opterebbe per questa soluzione, mentre l’elettrico si ferma al 27%, in calo rispetto al 38% del 2022. I dati suggeriscono che senza incentivi significativi o una riduzione dei prezzi, la penetrazione delle auto elettriche potrebbe rimanere contenuta nei prossimi anni.
Secondo Massimo Ghenzer, presidente di Areté, “i consumatori mostrano sempre più confusione nella scelta del loro prossimo veicolo. Il mercato dell’elettrico non riesce a decollare principalmente per i costi ancora elevati e le infrastrutture poco sviluppate. Al momento, l’auto ibrida resta la scelta più concreta per chi è pronto a fare un passo verso una mobilità più sostenibile”.
Nel complesso, la transizione verso l’elettrico in Italia appare più lenta del previsto. La fiducia nei macro-trend della mobilità—come l’elettrificazione, la condivisione e la guida autonoma—è in calo rispetto agli anni precedenti, segno che la strada per una rivoluzione nel settore è ancora lunga e necessita di interventi concreti per superare le barriere economiche e strutturali.