
A margine del Consiglio di Amministrazione che lo scorso 29 settembre ha approvato il Bilancio al 30 giugno 2017, Assiteca, il più grande broker assicurativo italiano quotato al segmento AIM di Borsa Italiana dal luglio 2015, presenta la sua nuova identità strategica con il passaggio dal brokeraggio puro a una realtà di servizi professionali per la gestione integrata dei rischi d’impresa.
Lo sviluppo della società è confermato dal miglioramento di tutti i risultati di bilancio: ricavi lordi in crescita del 7% a 64,8 milioni, EBITDA a Euro 9 milioni (+3,4%) e Utile netto pari a Euro 3,6 milioni (+8,5%).
Oggi il gruppo può contare su 557 dipendenti e collaboratori, 20 sedi in Italia, 2 in Spagna e 100 rappresentanze nel mondo: un’organizzazione in grado di offrire supporto a oltre 3.900 aziende clienti, con l’esperienza di quasi 5.000 analisi di rischio effettuate su imprese operanti in ogni settore merceologico.
Il consolidamento della propria natura di primo broker assicurativo italiano non ferma però il percorso di innovazione del gruppo, nato nel 1982.
La crescita della complessità dei rischi di impresa determinata dalle trasformazioni del mercato - globalizzazione e nuove tecnologie in primis - richiede nuove competenze che coniughino capacità di analisi, offerta di servizi di consulenza e intermediazione assicurativa. Assiteca arricchisce quindi l’attività tradizionale di brokeraggio assicurativo con specifici e innovativi servizi di consulenza finalizzati a completare l’offerta di soluzioni assicurative con strumenti interni di gestione del rischio. Con questa nuova visione strategica Assiteca aggiorna il pay off del proprio logo e si presenta come Consultative Broker.
“La grande esperienza maturata nel mondo assicurativo, la profonda conoscenza dei rischi di impresa, la pratica consolidata nella costruzione di progetti assicurativi che rispondano alle esigenze dei nostri Clienti” commenta Luciano Lucca, Presidente di Assiteca “sono state messe a frutto in questo importante passaggio strategico. Il trasferimento del rischio al mercato assicurativo” continua Lucca “non vuole più essere l’obiettivo ma la conseguenza di un approccio più completo e integrato alla gestione dei rischi d’impresa”.
“Il nostro metodo è fortemente orientato ai risultati” sottolinea Gabriele Giacoma, Amministratore Delegato di Assiteca. “I servizi offerti non sono limitati alle fasi di disegno delle soluzioni, ma includono tutte le attività necessarie alla loro implementazione in termini di scelte strategiche, nuovi assetti organizzativi e miglioramento dei processi”.
Tra i servizi di consulenza che integrano e completano l’offerta di Assiteca, particolare attenzione è data a due temi di particolare attualità: la sicurezza informatica e l’introduzione del nuovo Regolamento Europeo sulla tutela dei dati personali (GDPR).
Le aziende italiane si trovano di fronte alla sfida di gestire correttamente e in sicurezza i dati personali in possesso e, al tempo stesso, di generare un vantaggio competitivo dalle opportunità offerte dalle nuove tecnologie. Assiteca è pronta a lavorare al fianco dei propri clienti per predisporre, organizzare ed eseguire le attività progettuali necessarie a rispondere efficacemente a tutte le esigenze.
Altri servizi sono dedicati alla definizione e implementazione di piani di Business Continuity e Disaster Recovery per garantire la sopravvivenza e la continuità del business dell’impresa, allo sviluppo di soluzioni personalizzate di Welfare Aziendale, alla messa a punto della migliore strategia di Credit Management all’affiancamento per la realizzazione di un Modello Organizzativo ai sensi del D.Lgs. 231.