
In occasione della Giornata Internazionale della Donna 2025, AXA Italia riafferma il suo impegno per l’empowerment femminile e la lotta contro la violenza di genere, lanciando nuove iniziative destinate ai suoi oltre 1700 collaboratori e alla collettività.
Per i dipendenti delle sedi di Milano, Roma e Torino, AXA offre un talk online, promosso da Valore D, sui temi della disparità di genere e sull’impatto degli standard estetici nelle relazioni e nel lavoro. Inoltre, sono previsti momenti di speed mentoring e incontri informali di scambio tra il top management e i collaboratori, focalizzati sulla leadership femminile e inclusiva.
Sul fronte esterno, AXA Italia continua il progetto “La fatica di essere medie”, in collaborazione con la Fondazione Una Nessuna Centomila, che sensibilizza sul contrasto alla violenza di genere e promuove l'educazione affettiva. Il progetto, che coinvolge scuole secondarie di primo grado in tutta Italia, ha recentemente fatto tappa all’Istituto Comprensivo Centro 3 di Brescia.
Tra le novità, AXA ha introdotto anche la figura del “trusted primary contact”, un punto di riferimento interno per ascoltare e supportare chiunque affronti situazioni di violenza domestica o familiare.
Simone Innocenti, chief people, organization and internal communication officer di AXA Italia, ha dichiarato: “Abbiamo scelto di celebrare la Giornata Internazionale della Donna dedicando ai collaboratori nuove iniziative molto concrete di sensibilizzazione sui temi della disparità di genere e di ribadire insieme, ancora una volta, quanto l’inclusione e l’empowerment siano valori fondanti della nostra cultura. Ed è stato motivo di orgoglio essere insieme alle ragazze e ai ragazzi di una delle scuole protagoniste de “La Fatica di Essere Medie” per portare il nostro contributo su questi temi. Per AXA ogni giorno è l’8 marzo e siamo convinti che solo con il contributo di tutti si può lottare per una società più inclusiva che metta in primo piano e promuova il valore di ogni singola persona”.