Gender equality
In occasione della Giornata Internazionale della Donna 2025, AXA Italia riafferma il suo impegno per l’empowerment femminile e la lotta contro la violenza di genere, lanciando nuove iniziative destinate ai suoi oltre 1700 collaboratori e alla collettività.
Anno 2159. È questo, secondo il Gender Gap Report 2024 pubblicato dal World Economic Forum, l’anno in cui il divario di genere verrà colmato a livello globale.
Assimoco, compagnia assicurativa di riferimento del movimento cooperativo italiano, ha approvato il 12 dicembre in Consiglio di amministrazione un'integrazione alla politica in materia di parità di genere, con un focus particolare sulla comunicazione interna ed esterna.
Reale Group ha reso noto che Reale Mutua Assicurazioni, Italiana Assicurazioni e Blue Assistance hanno ottenuto la Certificazione per la Parità di Genere, in conformità con la normativa UNI/PdR 125:2022.
Assimoco e Assimoco Vita hanno ottenuto da Bureau Veritas la certificazione Uni/PdR 125:2022 per la parità di genere. La prassi per ottenere la certificazione ha rappresentato per Assimoco, oltre che un riconoscimento importante, anche un’ottima guida per avviare un percorso sistemico e virtuoso di cambiamento culturale, attraverso l’introduzione di una serie di buone pratiche sulle aree tematiche dell’uguaglianza di genere e più in generale nel riconoscimento di pari diritti ad ogni persona, a prescindere dalle caratteristiche individuali.
Allianz Bank Financial Advisors, la banca rete del gruppo Allianz è la prima realtà in Italia a certificare la sua rete di consulenti finanziari sulla Gender Equality, ottenendo la "Certificazione di Winning Women Institute" che, per l’occasione ha adattato il proprio modello di certificazione a una realtà lavorativa formata non da dipendenti, ma da consulenti finanziari liberi professionisti abilitati all'offerta fuori sede.
HDI Assicurazioni, da tempo impegnata a sviluppare programmi ed azioni dedicati alla diversità, equità e inclusione nelle sue differenti manifestazioni, raggiunge un importante traguardo ottenendo la Certificazione di Parità di Genere (UNI/PdR 125:2022), rilasciata ad HDI da Bureau Veritas, leader mondiale nei servizi d’ispezione, verifiche di conformità e certificazione.
Europ Assistance Italia, care company del gruppo Generali, ha ottenuto la “Gender equality Certification” di Winning Women Institute in virtù del suo impegno nel promuovere una cultura di genere inclusiva e valorizzare la leadership e l’empowerment femminile, attraverso progetti e iniziative dedicate.
Allianz Partners Italia ha ottenuto la Certificazione EDGE Move, riconoscimento riservato alle aziende capaci di distinguersi per l’impegno a favore della parità di genere sul posto di lavoro.
Allianz Bank Financial Advisors, la banca rete del Gruppo Allianz in Italia, ha siglato un accordo con Winning Women Institute, organizzazione impegnata a diffondere la Parità di Genere nel mondo del lavoro, per lo sviluppo di un modello di analisi di Gender Equality sulla propria rete di Consulenti Finanziari.
Secondo il World Economic Forum, prima della crisi pandemica, il 31,4% del divario medio di genere nel mondo nel 2020 deve ancora essere colmato.
La compagnia assicurativa MetLife è in prima linea per la parità di genere. A dimostrarlo l’Inclusion Impact Index realizzato in collaborazione con Valore D, l’associazione di oltre 200 imprese operanti in Italia impegnata da più di dieci anni nella promozione di una cultura inclusiva.
La diversità vista come valore e arricchimento culturale, in grado di stimolare e unire anziché dividere. È questo l’approccio di BNP Paribas Cardif, che grazie un concreto impegno sul tema della diversity ha recentemente ottenuto la certificazione «Gender equality» da parte dell’associazione Winning Women Institute, ente finalizzato a diffondere il principio della parità di genere all’interno del mondo del lavoro.
Poste Italiane entra nel Bloomberg Gender-Equality Index (GEI) 2020, il principale indice di misurazione delle performance aziendali sulle tematiche dell’uguaglianza di genere e della rendicontazione trasparente dei dati e delle informazioni attinenti ad essa.
In un settore a prevalenza maschile come quello finanziario/assicurativo, è più che mai fondamentale sottolineare la ricchezza che deriva dalla diversità: per farlo, ANRA, Associazione Nazionale dei Risk Manager, lancia “Caffè in rosa”, un appuntamento mensile che riunisce le quote rosa della sua community per raccontare storie di donne che si sono distinte per merito in campo sociale, professionale, sportivo e familiare.