Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Bankitalia, con il Covid aumenta la diseguaglianza tra le famiglie

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 3 Maggio, 2021 - 07:09
Autore: Gillespie

La lunga crisi sanitaria ha avuto un impatto assai diversificato “sulla situazione economica delle famiglie e ha determinato un aumento della disuguaglianza dei redditi”. 

È quanto emerge dal rapporto sulla stabilità finanziaria della Banca d’Italia. La pandemia “ha colpito soprattutto gli individui con lavori più instabili e quelli occupati nei settori maggiormente esposti. Nel complesso tuttavia la capacità di rimborso dei prestiti è rimasta buona, per effetto dei bassi tassi d’interesse, delle moratorie e delle altre misure di sostegno. La quota di debito detenuto dalle famiglie finanziariamente vulnerabili, seppure in aumento, è contenuta e i rischi per il sistema finanziario sono limitati”.

Il forte ridimensionamento del credito al consumo (-1,9% a febbraio del 2021, a fronte di un’espansione dell’8% di un anno prima) è stato bilanciato dalla crescita dei mutui, tornata prossima a quella antecedente la pandemia (2,4% a febbraio), in connessione con la sostenuta ripresa delle compravendite immobiliari nella seconda parte del 2020. Bankitalia afferma inoltre che “l’esposizione delle famiglie ai rischi di rialzi dei tassi di mercato è contenuta dalla composizione dei prestiti. La quota di mutui a tasso fisso ha toccato un massimo alla fine del 2020 (pari al 52% delle consistenze, in aumento di sei punti percentuali da dicembre del 2019). Le famiglie scelgono prevalentemente il tasso fisso anche per indebitarsi a scopo di consumo: il 58% delle erogazioni degli ultimi cinque anni”.

Tag: 
Bankitalia
Covid
italiani

Articoli correlati

Attualità, Studi e ricerche
Come le tensioni geopolitiche e i dazi ridefiniscono il settore edile globale. L’Italia tra i Paesi europei più esposti, secondo QBE
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:26
Attualità
Regno Unito: assicuratori sotto pressione a causa della transizione verso i veicoli elettrici
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:25
Attualità
REVO Insurance: coperture parametriche contro ritardi e cancellazioni per chi vola da Roma
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:18

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader