Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Casse di previdenza, patrimonio in crescita nel 2024 a 125 miliardi con rendimento medio al 7%

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 27 Novembre, 2025 - 07:31
Autore: Gillespie

Le casse di previdenza consolidano il loro ruolo nell’economia italiana, chiudendo il 2024 con un patrimonio complessivo di 125,1 miliardi di euro, in aumento del 9,8% rispetto all’anno precedente.

È quanto emerge dal rapporto “Casse di previdenza. Gli investimenti: dimensioni e composizione - anno 2024”, presentato a Roma dal presidente della Covip, Mario Pepe. 

Il documento analizza nel dettaglio la struttura dei portafogli degli enti previdenziali privati, evidenziandone dinamiche, rendimenti e composizione. Negli ultimi dieci anni il settore ha visto crescere le proprie risorse di oltre 53 miliardi, con un ritmo medio annuo del 5,7%, risultato combinato dei saldi positivi tra contributi incassati e prestazioni erogate, che nel 2024 hanno generato un flusso netto di 4,4 miliardi, e della redditività degli investimenti, favorita dall’andamento dei mercati finanziari.

Nel 2024, infatti, il rendimento medio si è attestato al 7%, mentre la redditività annua composta sull’intero decennio è pari al 2,9%. 

La composizione degli attivi evidenzia una forte prevalenza delle quote di OICR, pari a 67,2 miliardi, che rappresentano il 53,7% del totale, di cui 36,9 miliardi in OICVM e 30,3 miliardi in altri fondi, inclusi 16,7 miliardi in fondi immobiliari. Seguono i titoli di debito con 26,7 miliardi, di cui 20,7 miliardi in titoli di Stato, e i titoli di capitale per 10,4 miliardi. Considerando anche le attività sottostanti agli OICVM, gli investimenti obbligazionari raggiungono i 47,7 miliardi (38,1% dell’attivo), rimanendo stabili rispetto al 2023, mentre crescono gli investimenti azionari, saliti a 24,2 miliardi (19,4% del totale), e prosegue il ridimensionamento dell’esposizione immobiliare, pari a 19,8 miliardi, in calo al 15,8% dell’attivo rispetto al 16,5% dell’anno precedente. 

Il rapporto sottolinea inoltre l’ampia eterogeneità tra le casse nella composizione dei portafogli, con differenze marcate nelle quote di titoli di Stato (tra 0% e 73%) e negli OICVM (tra 0% e 74%), così come nella componente immobiliare, soprattutto per gli immobili detenuti direttamente, a indicare strategie di investimento calibrate sui fabbisogni e sulle sensibilità specifiche di ciascun ente. Sul fronte degli investimenti domestici, la quota allocata nell’economia italiana ammonta a 48,1 miliardi, pari al 38,4% del totale, in lieve flessione (-0,2 punti percentuali) rispetto al 2023. All’interno di questa quota prevalgono gli investimenti immobiliari (17,2 miliardi, pari al 13,7% dell’attivo) e i titoli di Stato (15,5 miliardi, pari al 12,4%), mentre gli investimenti in titoli di imprese italiane raggiungono 9,6 miliardi, pari al 7,6% dell’attivo complessivo, concentrati per oltre la metà nel settore finanziario. La componente azionaria include 8,7 miliardi, di cui 1,9 miliardi riferiti alla quota di capitale detenuta nella Banca d’Italia, mentre la componente obbligazionaria si ferma a 900 milioni.

Tag: 
Covid
Previdenza

Articoli correlati

Attualità, Brokers
Ardonagh acquisisce Assimedici
Giovedì, 27 Novembre, 2025 - 09:53
Attualità
Moody’s promuove Unipol: rating IFSR a Baa1
Giovedì, 27 Novembre, 2025 - 07:32
Attualità
CNP Assicura racconta la protezione con ironia grazie ad “Allarghiamoci la vita”
Giovedì, 27 Novembre, 2025 - 07:29

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Perché ora la formazione è decisiva: intervista ad Alessandro Frè, fondatore e Ceo di Risorsa Uomo (YOLO Group)
  • ABM Broker si trasforma in una Insurtech innovativa

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader