Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Catastrofi naturali 2025: un anno “gestibile” secondo Gallagher Re

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Martedì, 21 Ottobre, 2025 - 08:39
Autore: Gillespie

Il 2025, almeno finora, è stato un anno sorprendentemente clemente per il settore assicurativo e riassicurativo. Dopo stagioni di uragani devastanti e incendi fuori scala, il respiro di sollievo è palpabile. Ma il messaggio di Gallagher Re, colosso mondiale del brokeraggio e della consulenza riassicurativa, è chiaro: non bisogna abbassare la guardia. 

Nel suo Q3 2025 Natural Catastrophe and Climate Report, la società descrive un quadro di relativa calma, con una frequenza insolitamente bassa di eventi catastrofici ad alto costo che ha mantenuto i bilanci di governi e compagnie ben al di sotto dei livelli d’allarme. “La più contenuta attività ciclonica nell’Atlantico e nel Pacifico ha portato a perdite assicurate per circa 15 miliardi di dollari nel terzo trimestre, il totale più basso dal 2016”, si legge nel report. 

Su base annua, le perdite assicurate globali dei primi nove mesi del 2025 si attestano a 105 miliardi di dollari, un dato inferiore dell’8% rispetto alla media decennale ma che segna comunque il sesto anno consecutivo oltre la soglia dei 100 miliardi. 

Le perdite economiche complessive tra gennaio e settembre raggiungono i 214 miliardi di dollari, ben al di sotto della media 2015–2024 di 338 miliardi. In particolare, il terzo trimestre si distingue per la sua eccezionale mitezza: meno di 50 miliardi di dollari di danni, “il livello più basso dal 2006, quando se ne contarono 55 miliardi”, ricorda Gallagher Re, sottolineando che di norma il terzo trimestre è il più oneroso dell’anno, con una media decennale di 193 miliardi. 

Tra gli eventi più gravi spiccano i devastanti incendi di Palisades ed Eaton in California, che da soli hanno generato 65 miliardi di dollari di perdite economiche e 40 miliardi di perdite assicurate. 

Gli Stati Uniti, inoltre, hanno già registrato 18 eventi da oltre un miliardo di dollari, quasi tutti legati a fenomeni di tempesta convettiva severa (SCS), mentre nel resto del mondo si contano 17 eventi catastrofici di analoga entità. Il più pesante è stato il terremoto nel Sud-est asiatico, con epicentro in Myanmar e danni stimati per 15 miliardi di dollari. Ma accanto alla tregua apparente sul fronte dei disastri naturali, emerge una minaccia più silenziosa e persistente: il calore. Le temperature globali continuano a riscrivere record, con i primi nove mesi del 2025 classificati come il secondo periodo più caldo di sempre. Una sfida che, secondo Gallagher Re, mette in difficoltà il settore perché “molti dei suoi impatti non sono ancora catturati dai modelli catastrofali tradizionali”. Il report cita rischi “non modellati” come i blackout energetici, la vulnerabilità dei data center di intelligenza artificiale, il cedimento dei terreni e gli effetti diffusi del caldo estremo. Di qui l’invito a innovare: “I ri/assicuratori devono continuare a pensare fuori dagli schemi, investendo in analisi avanzate e creando framework di valutazione personalizzati per eliminare potenziali punti ciechi”. In sostanza, il rischio non scompare: si trasforma, si muove, si intensifica. E l’industria deve farsi trovare pronta. Perché il confronto tra la media annuale delle perdite globali del quinquennio 2020–2024 (155 miliardi di dollari) e quella del decennio 2015–2024 (135 miliardi) parla da sé. 

Tag: 
Gallagher Re
Catastrofi naturali

Articoli correlati

Attualità, Brokers
Figenpa e Green Broker uniscono le forze per la crescita e la sicurezza delle PMI italiane
Venerdì, 24 Ottobre, 2025 - 08:33
Appuntamenti, Attualità
All’Italian Insurtech Summit 2025 si discuterà di come tecnologia e dati possano colmare il protection gap
Venerdì, 24 Ottobre, 2025 - 08:30
Attualità
Michele Cristiano nuovo partner strategico di Algoritmic®
Venerdì, 24 Ottobre, 2025 - 08:28

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader