Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Coface: in Europa l’industria tessile investe in innovazione

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 10 Gennaio, 2014 - 06:31
Autore: Gillespie

Secondo gli economisti di Coface, in Europa Occidentale i rischi si stanno stabilizzando così come l’Eurozona sta tentando di uscire dalla recessione. Ma la debolezza della domanda interna nel Sud Europa interessa i rischi di settore in Europa, e nessun settore ha ancora un rischio di credito “moderato”. Guardando in particolare all’andamento del settore tessile, il “Panorama settoriale” di Coface sottolinea l’indebolimento derivante da cambiamenti radicali dovuti alla globalizzazione e agli shock della domanda a causa di un’ondata di crisi finanziarie. 

In Europa, il tessile è relativamente resiliente, mentre le vendite nel settore dell’abbigliamento risentono del calo dei consumi. La situazione francese conferma la forza riscoperta del settore tessile. In questo settore, dal 2009, il numero delle insolvenze si è quasi dimezzato, nonostante rimanga vicino ad un “livello” storico per tutte le imprese francesi. Alla fine di ottobre 2013, su un totale di 62.431 insolvenze registrate da Coface in un anno, solo 83 provengono dal settore tessile.

Se il tessile europeo rimane competitivo, nonostante i prodotti a basso costo provenienti dai paesi emergenti, la vera chiave del successo risiede nell’innovazione. La lotta alla sopravvivenza ha condotto molte imprese a investire nel tessile tecnico, per lo più  nei mercati di nicchia. I paesi scandinavi sono stati i primi a puntare sull’innovazione ristrutturando le proprie industrie tessili. La Svezia, per esempio, per tradizione investe più del resto d’Europa in R&S, con una spesa equivalente al 3,4% del Pil in confronto al 2,25% in Francia  e all’1,5% circa in Spagna e Italia. Inoltre, prepara i suoi ingegneri a rispondere ai bisogni reali dell’industria.

La spinta all’innovazione è certamente vantaggiosa. Ma può esserci stabilità costante in un settore che deve scontrarsi con la costante fluttuazione del prezzo delle materie prime, il bisogno di finanziare l’innovazione e la minaccia della concorrenza dei paesi emergenti che si rivolgono sempre più alla fascia alta del mercato? L’innovazione è un processo in evoluzione, e per continuare a sostenere la crescita del tessile europeo, l’industria necessita di perseguire la strategia che la riporterà al successo. Una delle sue risorse primarie è la possibilità di soddisfare la varietà di mercati, infatti il tessile tecnico ha immensi settori di applicazione: sport, arredamento, medicina, agricoltura e ambiente. Così, grazie alla R&S, l’industria tessile si muove verso altri settori e con un trend positivo verso la specializzazione, in particolare in Europa e Francia. 

Articoli correlati

Attualità, Carriere
Nuovo arrivo in Wide Group: Andrea Beraldin nuovo Strategy & M&A Director
Martedì, 2 Settembre, 2025 - 13:43
Attualità
Disoccupazione in Italia: Istat conferma il calo a luglio 2025
Martedì, 2 Settembre, 2025 - 09:13
Attualità
Transizione green a rischio: report di FERMA denuncia le lacune assicurative
Martedì, 2 Settembre, 2025 - 09:06

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader