Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Coface: le compagnie aeree europee tra le meno redditizie del mondo: quale sarà lo scenario di adattamento?

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Martedì, 7 Ottobre, 2014 - 06:58
Autore: Araldo

Mentre il mercato interno americano si è aperto alla concorrenza nel 1978, l’Unione Europea ha liberalizzato il mercato domestico solo a partire dal 1997. Da allora, tutte le compagnie aeree hanno la possibilità di creare rotte senza restrizioni di traffico nella regione e fissare liberamente il loro prezzo. La creazione di questo mercato unico ha favorito l’ingresso di nuovi attori, per lo più dei low cost, provocando un calo sostanziale dei prezzi dei voli interni. A tale proposito, il numero di rotte servite da più di due concorrenti è quadruplicato tra il 1992 e il 2012 (dati OAG).

Parallelamente, la concorrenza ha visto accrescere ancora più rapidamente rotte a lunga percorrenza da parte delle compagnie del Golfo che hanno registrato perfomance eccellenti. Ciò soprattutto a causa della strategia aggressiva delle autorità pubbliche il cui obiettivo è promuovere la regione. Recentemente poi l’interesse da parte delle compagnie del Golfo per le compagnie europee è aumentato in ragione del loro fallimento nell’ottenere nuovi diritti di traffico.

Verso uno spostamento degli hub

Con una penetrazione di mercato di 51.000 posti per milione di abitanti, il mercato europeo
 sembra relativamente ben sviluppato. 
L’elasticità tra l’aumento di ricchezza e il traffico aereo sembra essere più elevato nei paesi emergenti. Per un aumento del 10% del PIL, la domanda di trasporto aereo in questi paesi aumenta del 20% contro il 15% per i paesi sviluppati. Il più grande potenziale di crescita si localizza sia ora che in futuro in Asia. Per esempio, in Cina, tra il 1992 e il 2012 il numero di voli settimanali è passato da 20.184 a 52.651 (IATA (2007), Estimating air travel elasticities, dicembre).

L’intero settore aereo europeo è quindi indebolito da queste nuove costrizioni. Le compagnie europee sono diventate le meno redditizie del mondo, lo confermano i segnali di allarme sui loro risultati pubblicati da Air France e Lufthansa nel 2014. Inoltre, l’Unione europea risente della sotto capacità aeroportuale dovuta alla carenza di investimenti. Tale saturazione potrebbe far diminuire le prospettive di assorbimento della domanda potenziale e provocare l’aumento dei costi operativi del 50% da qui al 2050 (SESAR).

Verso uno scenario all’americana?

«Di fronte a questa crescente pressione concorrenziale, sono ipotizzabili due scenari: investire in maniera massiccia per assorbire la domanda crescente, oppure unirsi per sopravvivere. Questa seconda ipotesi ci sembra la più probabile, se si considera le evoluzioni osservate sul mercato domestico americano, che ha conosciuto ampie fusioni», spiega Guillaume Baqué, economista di Coface.

Negli Stati Uniti i cambiamenti successivi alla legge federale di liberalizzazione, Airline Deregulation Act, nell’ottobre 1978, si sono manifestati in tre fasi distinte:

Fase n°1: aumento del numero di passaggeri in seguito al lancio di nuovi attori low cost.

La libera fissazione dei prezzi ha permesso un’ampia differenziazione dell’offerta e un incremento del tasso di carico dei passaggeri sugli aerei, in parte in seguito allo yeld management inventato dalla Delta Airlines nel 1984.

Fase n°2: dal 2008, concentrazione del mercato, a seguito di un numero crescente di attori che colpisce la redditività del settore.

Delta, che ha acquistato Northwest, Southwest ha acquistato AirTrans e American Airlines realizzerà una fusione con US Airways. Le sette grandi compagnie degli anni ’90 hanno creato tre giganti del trasporto aereo.

Fase n°3: restrizioni nelle capacità di realizzare economie di scala legate all’ottimizzazione delle reti, attraverso soprattutto la diminuzione del numero di hub e l’aumento dei ricavi grazie alle relative spese.

In Europa, una prima ondata di fusioni è già stata realizzata (Air France / KLM, Lufthansa / Swiss Air Lines, British Airways / Iberia...), ma la redditività fiduciosamente attesa resta troppo bassa. Un altro movimento di fusioni, comparabile alla fase 2 dello scenario americano, è probabile. Tuttavia, se la nascita di super attori dell’Unione europea consentirà di affrontare la concorrenza estera, sarà accompagnata da nuove problematiche come una possibile riduzione delle destinazioni e un aumento dei prezzi.

Tag: 
Coface

Articoli correlati

Appuntamenti, Attualità, Brokers, Carriere, Comunicazioni aziende, Interviste, Nuovi prodotti, Riassicurazione, Risk Management, Studi e ricerche
Addio a Tonino Rosato, storico agente Allianz e figura di riferimento per la categoria
Lunedì, 1 Settembre, 2025 - 09:00
Attualità, Studi e ricerche
Il settore assicurativo alla prova dell’intelligenza artificiale: chi innova guadagna sei volte di più
Giovedì, 7 Agosto, 2025 - 07:44
Attualità, Studi e ricerche
Come le tensioni geopolitiche e i dazi ridefiniscono il settore edile globale. L’Italia tra i Paesi europei più esposti, secondo QBE
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:26

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Addio a Tonino Rosato, storico agente Allianz e figura di riferimento per la categoria
  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader