
ConTe.it ha intrapreso il suo percorso di migrazione al cloud nel 2016, con l’obiettivo di aumentare efficienza, velocità operativa e ridurre i costi aziendali. Tuttavia, l’adozione iniziale e progressiva dei servizi cloud ha portato a un aumento inatteso del costo totale di proprietà (TCO), mettendo in discussione l’espansione della strategia.
Nel 2022, ConTe.it ha scelto IBM Cloudability come strumento di analisi e governance del cloud, ottenendo una significativa riduzione dei costi cloud del 40%. Grazie all’integrazione con il sistema di service management, è stato possibile raggiungere un controllo dettagliato sui costi e ottimizzare il design dei servizi cloud.
L’integrazione di Cloudability nei processi di continuous improvement della community DevOps del domain Technology ha portato numerosi benefici, tra cui:
- Riduzione dei costi: le anomalie nei costi vengono ora segnalate automaticamente e assegnate ai team responsabili con obiettivi specifici.
- Velocità di risposta: è possibile identificare e correggere rapidamente deviazioni inattese nei costi, prevenendo problemi più gravi nel lungo termine.
- Ottimizzazione dei progetti: il monitoraggio in tempo reale dei costi consente decisioni consapevoli sull’allocazione delle risorse, assicurando un utilizzo efficiente del budget.
- Trasparenza: sia i team tecnici che quelli finanziari dispongono di una visione chiara dei costi associati ai progetti, favorendo collaborazione e accountability.
Oltre alla riduzione complessiva dei costi, ConTe.it ha ottenuto risparmi significativi su progetti specifici grazie a una gestione più accurata delle risorse. L’automazione dei processi e la visibilità in tempo reale hanno liberato i team da attività operative e di routine, permettendo loro di concentrarsi su iniziative a maggior valore aggiunto.
L’adozione di IBM Cloudability ha migliorato sensibilmente la governance IT, centralizzando i dati e automatizzando i processi. ConTe.it sta ora rafforzando il sistema di classificazione delle risorse cloud per garantire decisioni ancora più mirate sugli investimenti IT.