IBM
Nell’ambito dell’iniziativa Think Award, svoltasi ieri sera presso gli IBM Studios Milano, IBM ha celebrato i migliori progetti basati su idee e tecnologie innovative - quali intelligenza artificiale, cloud ibrido e quantum computing - realizzati in un percorso di trasformazione digitale sostenibile da aziende, partner, associazioni e università.
Terminato il Chapter 1, ovvero utilizzare Internet per gestire l’upside-in nella creazione di nuove opportunità di Business, Groupama Assicurazioni, G-Evolution e IBM sono pronti per entrare nel Chapter 2, quello che sfruttando l’inside-out vuole modificare i processi aziendali facendo leva sul patrimonio dei dati condivisi. Ecco il pensiero di alcuni dei relatori intervenuti durante la presentazione agli IBM Studios di Milano dello scorso 19 settembre.
G-Evolution, società di servizi telematici che opera sul mercato B2B e B2C, partecipata al 100% da Groupama Assicurazioni, ha annunciato l’avvio di una collaborazione con IBM (NYSE: IBM) per lo sviluppo delle soluzioni digitali che cambieranno il modo in cui l’intelligenza artificiale viene utilizzata nell’industria assicurativa.
IBM Security ha annunciato i risultati di uno studio realizzato a livello globale sulla capacità di risposta delle aziende a un attacco cyber.
I professionisti del marketing e delle vendite sono travolti da una marea di dati e, nonostante un nuovo studio IBM indichi che quasi due terzi, ossia il 64%, dei Chief Marketing Officer (CMO) e dei sales leader intervistati ritenga che i loro settori siano pronti ad adottare tecnologie cognitive nei prossimi tre anni, solo il 24% pensa di mettere in atto opportune strategie per implementare già nel presente tali soluzioni tecnologiche.
American International Group (AIG), IBM e Standard Chartered Bank hanno realizzato il primo “smart contract” assicurativo multinazionale basato sulla tecnologia blockchain che consente di effettuare coperture multinazionali in maniera efficiente. La gestione coordinata e il posizionamento di più polizze in diversi Paesi è un’attività solitamente molto complessa. La soluzione è stata ideata da IBM e si basa su Hyperledger Fabric, una architettura logica blockchain.
Le performance delle banche in termini di fiducia e fidelizzazione del cliente e di offerta di un’esperienza personalizzata non sono all’altezza di quanto gli stessi istituti ritengano.
“Gli assicuratori sono vulnerabili a nuove categorie di rischi emergenti che al momento non conoscono o non riescono a interpretare nel modo corretto”. È quanto ha detto Sandip Patel, leader mondiale per l’area insurance, healthcare and life sciences di IBM, nel corso del workshop “Industry 4.0” tenutosi a Monte Carlo durante il tradizionale Rendez-Vous settembrino che riunisce i riassicuratori di tutto il mondo.