Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Controlli a tappeto della Polstrada. Il 6,5% dei veicoli senza assicurazione

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 4 Febbraio, 2013 - 06:42
Autore: Gillespie

Duecentotrentuno veicoli sequestrati e 13 indagini avviate nei confronti di conducenti che hanno presentato falsi documenti di assicurazione e 20 persone denunciate. È questo il risultato di una maxi operazione sul territorio realizzata dalla Polizia Stradale in sette regioni italiane nella sola giornata di venerdì scorso. La task force ha controllato 3.500 veicoli e il 6,5% è risultato senza la copertura assicurativa Rc Auto. Risultato, spiega la Polizia, in linea con quanto emerso da una analoga operazione del dicembre scorso.

Duecentotrentuno i mezzi sequestrati: in 13 casi sono state avviate indagini perché i conducenti hanno presentato assicurazioni false; 23 i denunciati tra cui un giovane che, alla guida di un motorino senza assicurazione, nel tentativo di scappare ha investito un poliziotto finito in ospedale.

L’operazione ha coinvolto le province di Roma, Viterbo, L’Aquila, Pescara, Napoli, Salerno, Brindisi, Lecce, Taranto, Cosenza, Reggio Calabria, Messina, Ragusa, Siracusa, Agrigento e Trapani. Chi circola con un veicolo senza assicurazione, oltre a dover pagare da 841 a 3.366 euro, avrà il mezzo sequestrato. Chi circola con documenti assicurativi alterati o contraffatti subirà la confisca del veicolo; chi invece li ha materialmente contraffatti avrà la patente sospesa per un anno. “L’assicurazione falsa - spiegano dalla Polizia stradale - è spesso il presupposto o l’indizio di crimini più gravi: spesso dietro assicurazioni false ci sono organizzazioni criminali e dietro assicurazioni mancanti un potenziale pirata della strada. E in questo ultimo caso, le persone coinvolte nell’incidente stradale con chi scappa e non viene rintracciato sono risarcite dal Fondo vittime della strada, alimentato in questa parte da ogni conducente assicurato”.

Articoli correlati

Attualità, Riassicurazione
Insurance Europe: il settore riassicurativo, pilastro di stabilità e innovazione in un mondo di rischi crescenti
Lunedì, 15 Settembre, 2025 - 08:06
Attualità
DUAL Europe: nuova soluzione per il mercato dei cargo
Lunedì, 15 Settembre, 2025 - 08:04
Attualità, Nuovi prodotti
Unica Unipol: la polizza che cambia le regole del gioco
Lunedì, 15 Settembre, 2025 - 08:00

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader