Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Droni e assicurazioni: un rapporto sempre più stretto

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 25 Gennaio, 2018 - 08:49
Autore: Gillespie

Siamo ormai assuefatti all’utilizzo dello smartphone per qualsiasi faccenda, dal pagamento delle fatture all’imbarco dei voli. I report più recenti dicono che quasi due terzi della popolazione mondiale utilizza un telefono cellulare e più della metà ha uno smartphone. 

In poco meno di 20 anni la diffusione del telefono cellulare è letteralmente esplosa in ogni parte del mondo. Una traiettoria che in molti prevedono sarà nei prossimi anni ripercorsa dai droni.

L’uso dei velivoli a pilotaggio remoto per uso commerciale e ricreativo è già in decisa crescita, ma gli esperti del settore ritengono che siamo solo agli inizi di un percorso di grande sviluppo.

La Commissione Europea si aspetta che nei prossimi 20 anni il settore dei droni possa creare circa 100 mila nuovi posti di lavoro e stima che l’impatto economico di questa industria sarà superiore ai 10 miliardi di euro annui

Nel mondo assicurativo le possibilità di utilizzo dei droni sono molteplici. Nell’area sinistri vengono già impiegati da diverse compagnie e lo saranno sempre di più grazie alle loro caratteristiche che permettono di ispezionare in modo rapido e sicuro anche i siti più inaccessibili. Secondo un report di Cognizant, multinazionale statunitense specializzata in servizi digitali e tecnologici, i droni renderanno del 40-50% più efficiente l’attività dei periti assicurativi.

Nick Barber, responsabile property and special risk di Aig per il mercato europeo, ritiene che i droni assumeranno un ruolo rilevante nel sistema assicurativo nell’arco dei prossimi 15 anni. Tuttavia la disciplina normativa è attualmente complessa ed estremamente variegata. La sfida è quella di riuscire ad adottare un regolamento comune per tutti i mercati europei tramite l’European Aviation Safety Agency (EASA) che ha già elaborato alcune proposte per definire un quadro normativo operativo, al fine di permettere ai droni di operare rispettando i vincoli di sicurezza delle persone a terra, gli altri velivoli, nonché i problemi di privacy legati alla protezione dei dati.

Tag: 
Droni
Smartphone

Articoli correlati

Attualità
Quando la meta è la prevenzione: il Vittoria for Women Tour chiude a Senigallia un’edizione da record
Martedì, 5 Agosto, 2025 - 08:16
Attualità
Berkshire Hathaway: utili assicurativi resilienti, nonostante i costi straordinari
Martedì, 5 Agosto, 2025 - 08:10
Attualità
Carte elettroniche: come usarle in vacanza per non cadere in trappola
Martedì, 5 Agosto, 2025 - 08:09

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader