Smartphone
La pandemia ha accelerato la nostra dipendenza da smartphone che sembrano diventati ormai dei compagni insostituibili delle nostre giornate, per la felicità delle aziende produttrici.
La pandemia sta cambiando le abitudini di spesa dei consumatori a livello globale: se i negozi sono sempre i più gettonati per le spese settimanali, gli acquisti online, tramite mobile continuano a guadagnare spazio. È quanto rileva la "Global Consumer Insights Pulse Survey"di marzo 2021 realizzata da Pwc che sottolinea come stia crescendo anche l'attenzione verso la sostenibilità dei prodotti.
Lo smartphone è ormai diventato parte integrante della quotidianità. Anche per acquistare la classica polizza Rc Auto gli italiani utilizzano sempre di più il cellulare. Secondo i dati dell’Osservatorio Prima.it, tra coloro che hanno sottoscritto un contratto RCA online per auto, moto o furgone tra gennaio e luglio di quest’anno, il 36,8% lo ha fatto via smartphone, mentre il 63,2% ha utilizzato il Pc.
Si chiama “Vodafone Care”, il nuovo servizio messo a disposizione dalla società telefonica Vodafone, in collaborazione con l’assicuratore olandese Assurant Europe Insurance, per tutelare i clienti dal rischio di furto e danni accidentali dello smartphone.
Accordo fatto tra Prima Assicurazioni e Hype di Banca Sella per integrare nella banca smart l’architettura tecnologica proprietaria di Prima Assicurazioni, consentendo ha chi ha il conto su Hupe di stipulare la polizza in scadenza direttamente da mobile.
Lo smartphone guadagna sempre più spazio nella quotidianità delle persone e si sta anche affermando come uno strumento finanziario. Secondo l’ultima edizione dello studio “Nielsen e-finance” che da 15 anni osserva l’evoluzione digitale di banche, assicurazioni e altri operatori specializzati, sono 13,7 milioni gli italiani che gestiscono il loro denaro tramite smartphone, utilizzando cioè app bancarie e di servizi fintech (+31% su base annua).
Il “Trend Radar” di Samsung rivela come gli utenti online siano sempre più attenti al tema del trattamento dei loro dati personali da parte delle aziende. La ricerca ha inoltre misurato il valore attribuito dagli italiani al modo in cui vengono trattati i dati, soprattutto in ambito mobile.
Cambridge Mobile Telematics (CMT), società operante nel campo della telematica su mobile, ha effettuato la ricerca “Connected Insurance Italy Market Survey 2019” per analizzare il comportamento di guida degli automobilisti italiani e l’atteggiamento nei confronti della telematica basata su mobile.
Dai primi di luglio acquistando la polizza Viaggi di Europ Assisrtance è possibile richiedere assistenza in viaggio 24h direttamente dalla piattaforma MyClinic in pochi passi dal proprio telefonino.
Nei primi sei mesi del 2019 la popolazione mondiale ha scaricato su smartphone e tablet oltre 56 miliardi di applicazioni, spendendo 39,7 miliardi di dollari, con una crescita del 15,4% su base annua. A stimare il giro d'affari sono gli analisti di Sensor Tower.
Le assicurazioni per smartphone esistono da anni e sono proposte sotto formule diverse da costruttori e rivenditori di elettronica. La novità è che ora ci si può assicurare via app, con Yolt.
HYPE, soluzione mobile per la gestione del denaro, amplia la propria offerta, inserendo una nuova polizza assicurativa dedicata agli smartphone.
Meno di un italiano su due (48%) protegge il proprio smartphone da possibili virus o malware eppure gli italiani sono tra i più consapevoli e preoccupati sui rischi dei crimini informatici: furto di identità, protezione di bambini e anziani, cyber bullismo sono riconosciuti come un reale problema.
Il tema della tutela di smartphone, computer, portafogli di criptovalute o siti internet sta assumendo un’importanza centrale per i consumatori. Gli esperti di G DATA azzardano alcune previsioni per l’anno che verrà: per il 2019 gli utenti Android possono attendersi attacchi molto più sofisticati e anche chi si avvale di servizi di online banking dovrà stare attento a tentativi di truffa molto più articolati.
Lo smartphone ha guadagnato sempre più spazio nella nostra quotidianità. Avendolo spesso in mano capita che la caduta e i rischi di incidenti siano sempre in agguato. Ma quali sono e come evitare i rischi più diffusi di rottura del cellulare?