
Secondo uno studio realizzato da Allianz France e l’istituto di ricerche di mercato CSA sempre più automobilisti francesi (80%) utilizzano il proprio smartphone durante la guida. Tra questi, il 39% lo appoggia sulle ginocchia, sul sedile del passeggero oppure lo tiene in mano. Non sembra quindi importare molto che utilizzare lo smartphone alla guida aumenti di 3 volte il rischio di incidenti e neanche il fatto che 1 incidente su 10 con feriti è imputabile all’uso del telefono cellulare.
Il fenomeno sembra quindi irreversibile e mettersi al volante continuando a usare lo smartphone è diventata un’abitudine consolidata. Eppure, i dati dicono che leggere un messaggio o guardare un video, situazione purtroppo sempre più comune, moltiplica per 23 il rischio di provocare una collisione.
A meno che non si guidi un vecchio modello, non dovrebbe più esistere continuare a tenere in mano lo smartphone o appoggiarlo sulle ginocchia visto che le automobili più recenti dispongono del collegamento bluetooth o via cavo al sistema Android auto o Car Play, posizionando il telefono su un supporto idoneo.
Resta insoluto il problema dell’invio di messaggi SMS al volante, che resta una pratica molto diffusa. Inoltre, molti automobilisti passano il tempo toccando lo schermo del proprio smartphone. Ad esempio, i proprietari di auto elettriche lo fanno molto spesso per monitorare i propri percorsi e le stazioni di ricarica.
Il pericolo è dovuto al fatto che gli automobilisti distolgono lo sguardo dalla strada, in media per 5 secondi. Tuttavia, a 90 km/h, un’auto percorre 25 metri al secondo. A 130 km/h, sono 36 metri al secondo. Ciò significa che a questa velocità percorriamo 180 metri in 5 secondi!! Possono succedere molte cose in quel lasso di tempo. Senza contare che l’automobilista che distoglie lo sguardo dalla strada non è immune dal deviare dalla propria traiettoria e finire così nella corsia opposta.
La cosa peggiore, secondo i risultati dell'indagine condotta da Allianz France e CSA, è che gli automobilisti non hanno l'impressione di tenere comportamenti riprovevoli. Solo il 21% degli automobilisti conosce l'importo della multa (135 euro) e appena il 16% sa che questa infrazione comporta la revoca di 3 punti, ma resta il fatto che la grande maggioranza degli automobilisti non sembra pronta a mettere via il proprio smartphone quando guida.