Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Chi siamo
  • Contatti

Gli italiani hanno paura di chi usa lo smartphone al volante

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 11 Luglio, 2019 - 10:29
Autore: Gillespie

Cambridge Mobile Telematics (CMT), società operante nel campo della telematica su mobile, ha effettuato la ricerca “Connected Insurance Italy Market Survey 2019” per analizzare il comportamento di guida degli automobilisti italiani e l’atteggiamento nei confronti della telematica basata su mobile.

L’analisi realizzata da CMT si è concentrata sui fattori di distrazione al volante e le maggiori preoccupazioni degli italiani in termini di sicurezza stradale. 

Il 40,6% degli intervistati indica nell’utilizzo di dispositivi elettronici (sms, social media, controllo delle mappe su smartphone) la principale fonte di preoccupazioni circa il comportamento degli altri conducenti al volante. A seguire la guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti (35,1%), mentre il 23,2% è preoccupato da stili di guida pericolosa, come l’eccesso di velocità, la frenata brusca, o il cambio repentino di corsia.

Secondo l’indagine, il 57% del campione afferma di imbattersi quotidianamente in conducenti al telefono durante la guida e solo il 3% dichiara di vedere raramente utilizzare cellulari al volante. Il problema è che non solo lo smartphone è pericoloso per la sicurezza di chi guida e di chi gli sta attorno, ma basta averlo a portata di mano per veder calare drasticamente i livelli di attenzione: il 56% degli intervistati dichiara di distrarsi a causa di telefonate o messaggi, tra cui sms o chat, a seguire altre disattenzioni causate da smartphone, come l’impostazione delle mappe di navigazione (11%), oppure, fattore ancora più preoccupante, la visualizzazione di video durante la guida (9%). La ricerca mostra quindi come il 75.6% delle distrazioni al volante siano causate dall’utilizzo di smartphone.

C’è forse un problema di conoscenza delle leggi che regolano l’uso dei device elettronici mentre si guida? Non proprio, si ammette candidamente che nonostante si è alla guida della propria auto non si rinuncia a mandare un messaggio in chat o guardare un video ricevuto da un amico: il 96% degli intervistati ammette di essere a conoscenza delle norme della strada che vietano l’uso di smartphone alla guida, ma questo non influenza più di tanto sul loro comportamento visto che lo utilizzano mentre sono al volante.

Tag: 
guida pericolosa
Smartphone

Articoli correlati

Attualità, Comunicazioni aziende
Il Gruppo EB apre a Verona la sua sede per il Nord-Est
Venerdì, 5 Marzo, 2021 - 12:34
Attualità
Giro di poltrone in Reale Group
Venerdì, 5 Marzo, 2021 - 11:31
Attualità
AGCS: è Thierry Portevin il responsabile della unit globale di Risk Consulting
Venerdì, 5 Marzo, 2021 - 11:30

Broker in evidenza

  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • GBSAPRI
  • GOGGI - STERLING INSURANCE BROKERS
  • AFICURCI BROKER DI ASSICURAZIONE
  • WIDE GROUP
  • B&S italia

Interviste

  • Arnaldo Bergamasco pensa al futuro rinforzando la governance di Acros

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277 - Fax 02-69009953
Partita IVA: 06559580151

Informazioni: info@asefibrokers.com
Pubblicità: adv@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy


Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Facebook Twitter
Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader