
DUAL Italia lancia sul mercato DUAL Successioni no problem, una soluzione studiata per proteggere gli immobili di provenienza successoria dall’azione di restituzione esercitabile da parte di un erede. Nello specifico, la polizza tutela il terzo acquirente o istituto di credito contro il pregiudizio patito a seguito dell’azione di restituzione da parte di un legittimario leso da successione per testamento o legittima.
I beneficiari della copertura sono quindi i soggetti terzi, diversi dagli eredi o legatari, proprietari dell'immobile oppure gli istituti di credito che ne abbiano finanziato l’acquisto. A seguito di una controversia legale da parte dei legittimari/eredi che intendono rientrare in possesso del bene acquisito a seguito di successione, DUAL Successioni no problem indennizza il controvalore economico del bene in alternativa alla restituzione; oppure, in caso di restituzione del bene, indennizza al beneficiario il valore economico del bene o all’istituto di credito il credito residuo non soddisfatto.
Nello specifico, l’art. 533 Del Codice Civile prevede che l’erede possa chiedere il riconoscimento della sua qualità ereditaria contro chiunque possieda tutti o parte dei beni ereditati, allo scopo di ottenere la restituzione dei beni medesimi, cosiddetta azione di petizione ereditaria. Inoltre, l’art. 554 Del Codice Civile prevede che le disposizioni testamentarie eccedenti la quota di cui il defunto poteva disporre siano soggette a riduzione nei limiti della quota medesima.
L’azione di cui all’art. 533 del Codice Civile non si prescrive mai, mentre l’azione di cui all’art. 554 del Codice Civile è soggetta a prescrizione decennale.