
L’Eiopa, Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali ha lanciato nei giorni scorsi gli stress test 2021 per il mercato assicurativo europeo. L’obiettivo è quello di analizzare il grado di resilienza dell’industria assicurativa in caso di condizioni finanziarie ed economiche avverse e valutare il grado di vulnerabilità.
Gli stress test sono pensati in uno scenario Covid-19 prolungato, in un contesto di tassi di interesse bassi per un lungo periodo, e sviluppati in collaborazione con l’European Systemic Risk Board (Esrb), in modo da analizzare l’impatto sul capitale e sulla liquidità delle imprese.
L'esercizio 2021 include 44 imprese di (ri) assicurazione europee: le società sono state selezionate in base alle dimensioni, alla copertura del mercato a livello UE, alle linee di business condotte (attività vita e non vita), al numero di giurisdizioni rappresentate e alla copertura del mercato locale.
In totale il campione target, definito in collaborazione con le autorità nazionali competenti, copre il 75% dello spazio economico europeo sulla base del totale delle attività in Solvency II. I risultati dello stress test dovrebbero essere pubblicati nel dicembre 2021.
Peter Braumuller, vicepresidente Eiopa, ha spiegato che l’esercizio è di particolare importanza perchè valuta la resilienza delle posizioni di solvibilità e liquidità degli assicuratori europei rispetto a uno scenario avverso che potrebbe concretizzarsi all’indomani di una crisi economica e in un periodo di elevata incertezza. Lo scenario riflette choc gravi ma plausibili e porterà risultati che faranno luce sulla resilienza del settore assicurativo europeo.
Eiopa non intende in questo modo dare pagelle, promuovere o bocciare le compagnie, ma l’esercizio intende “formulare raccomandazioni al settore e alle autorità di vigilanza, al fine di identificare strumenti per chiedere alle imprese di assicurazione di intraprendere azioni correttive, se necessario, al fine di migliorare la loro resilienza”.