EIOPA
I costi in aumento dei disastri naturali, come le alluvioni e gli incendi boschivi, rappresentano una crescente sfida per i governi e le istituzioni finanziarie, ha avvertito Eiopa, l’autorità di regolamentazione delle assicurazioni dell’Unione Europea.
L'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) ha pubblicato il suo Risk Dashboard di gennaio 2025, evidenziando una stabilità complessiva nei rischi del settore delle pensioni aziendali e professionali (IORP) in Europa.
Sono stati pubblicati i risultati dello Stress Test condotto dall’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA), in collaborazione con le autorità nazionali di vigilanza.
Eiopa non ritiene che debbano essere allentati i vincoli sui requisiti patrimoniali per gli investimenti degli assicuratori in cartolarizzazione. La presidente dell’authority europea Petra Hielkema ha detto che secondo alcune opinioni “ciò potrebbe aiutare, ma i requisiti patrimoniali non sono il principale ostacolo che frena gli investimenti in prodotti di cartolarizzazione da parte degli assicuratori”.
L'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) ha pubblicato il suo report finale sul trattamento prudenziale dei rischi di sostenibilità nell'ambito di Solvency II, raccomandando requisiti patrimoniali aggiuntivi per le attività legate ai combustibili fossili nei bilanci degli assicuratori europei.
Intervenuto a Roma all’High-Level Insurance Conference dell'Ania dedicata agli eventi catastrofali, il direttore esecutivo di Eiopa, l’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali, ha detto che i partenariati assicurativi pubblico-privati consentono di mitigare i rischi in casi di catastrofi naturali e allo stesso tempo a ridurre le conseguenze negative sul Pil di un paese colpito da un disastro naturale: “Senza copertura assicurativa il Pil precipita e per lungo tempo” in seguito a un evento catastrofale, mentre l’impatto è inferiore in presenza di coperture. In un Paese con un sistema di assicurazione contro le calamità naturali “la ripresa è più veloce perchè le assicurazioni possono favorire una ricostruzione rapida”.
Le tre Autorità europee di vigilanza (EBA, EIOPA ed ESMA) hanno pubblicato lo studio sui rischi e le vulnerabilità nel sistema finanziario UE dal titolo “Autumn 2024 Joint Committee Report on risks and vulnerabilities”. Il report mette in guardia i supervisori nazionali sii rischi per la stabilità finanziaria derivanti dalla persistente “incertezza economica e geopolitica” e invita tutti gli operatori del mercato finanziario a rimanere vigili. Per la prima volta, il rapporto include anche un'analisi approfondita intersettoriale dei rischi di credito nel settore finanziario.
Le tre Autorità europee di vigilanza (EBA, EIOPA ed ESMA – ESA) hanno pubblicato un parere congiunto sulla valutazione del regolamento relativo al Sustainable Finance Disclosure Regolamento (SFDR). Le authority spiegano che l’obiettivo è quello di arrivare a un quadro finanziario sostenibile e coerente che tenga conto sia della transizione verde che dell’esigenza di una maggiore protezione dei consumatori.
È partito il primo esercizio congiunto di mistery shopping nel settore assicurativo coordinato dall’Eiopa in alcuni Stati membri UE, inclusa l'Italia, dove è prevista la partecipazione di Ivass, spiega una nota dell’Istituto di vigilanza.
L’intelligenza artificiale è già utilizzata dal 50% degli assicuratori europei Danni, secondo il risultato del report di EIOPA sul livello di digitalizzazione del settore. Tale percentuale scende al 24% nel caso delle compagnie Vita.
L’esposizione degli assicuratori europei al rischio di mercato è attualmente a un livello “elevato” e rappresenta la principale preoccupazione per il settore. È quanto emerge dal report sul rischio di inizio 2024 pubblicato dall’Autorità europea e delle pensioni aziendali e professionali (Eiopa).
L’EIOPA ha pubblicato i risultati di uno studio comparativo a livello europeo sul rischio di sottoscrizione dei rami Danni nei modelli interni.
Alberto Corinti, consigliere di Ivass, è stato confermato per un secondo mandato all’interno del management board di Eiopa, l’autorità di vigilanza europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali o professionali.
L’Associazione nazionale degli assicuratori dell’Ucraina (NAIU) è entrata a far parte di Insurance Europe come membro associato, secondo quanto ha annunciato la federazione europea degli assicuratori.
L'EIOPA ha posto in pubblica consultazione un documento riguardante il trattamento prudenziale dei rischi di sostenibilità per le imprese di assicurazione. Rischi di sostenibilità che possono avere un impatto significativo sulle attività di investimento e di sottoscrizione delle imprese di assicurazione.
- 1
- 2
- 3
- 4
- seguente ›
- ultima »