EIOPA
Una nota dell’IVASS informa che nell’ambito della Piattaforma di Collaborazione tra le Autorità di vigilanza europee costituita ai sensi della Decisione adottata da EIOPA, in data 30 gennaio 2017, che regola i rapporti di collaborazione tra le Autorità di Vigilanza assicurative europee, Elite Insurance Company Limited ha deciso di cessare, con effetto immediato, l’attività di sottoscrizione di nuovi contratti e di rinnovi nell’Unione Europea.
Come largamente preannunciato nel settembre 2016 da Gabriel Bernardino, presidente dell’Autorità europea per le assicurazioni e dei fondi pensione, l’EIOPA ha lanciato il secondo stress test sui fondi pensione per analizzare la capacità del settore di far fronte alla prolungata situazione di bassi tassi d’interesse e valutare rischi e possibili fragilità del settore previdenziale europeo.
Facendo seguito al comunicato stampa del 28 dicembre 2016 nel quale si dava notizia della verifica in corso sulla stabilità finanziaria del settore assicurativo bulgaro, l’Ivass comunica che in data 3 febbraio 2017 l’Autorità di Vigilanza bulgara - Financial Supervision Commission (FSC) - ha reso noti i risultati della verifica riguardante la compagnia “Insurance Company Nadejda AD abilitata a operare in Italia in regime di libera prestazione di servizi anche nel ramo 15 – Cauzione.
Il sistema assicurativo italiano esce rafforzato dall’esito dello stress test avviato nello scorso mese di maggio dall’EIOPA (Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali), per valutare la tenuta del mercato assicurativo europeo e la resilienza al contesto di rendimenti bassi prolungati e allo scenario di “doppio impatto”.
Il contesto macro-economico europeo “resta fragile, ci sono nuove sfide dovute a rischi geopolitici e il contesto di bassi tassi di interesse continua a essere il problema principale per le società di assicurazione europee e per i fondi pensione”.
Dagli stress test lanciati da Eiopa, l’Autorità europea per le assicurazioni e previdenza,per valutare la tenuta del sistema assicurativo in presenza di condizioni di mercato avverse, l’Ivass si attende anche quest’anno un esito “relativamente buono”.
Al fine di valutare gli effetti negativi dello scenario di bassi tassi di interesse sugli enti pensionistici aziendali e professionali, l’Eiopa lancerà nel 2017 il secondo stress test sulle pensioni per analizzare gli effetti delle prolungate condizioni di mercato avverse e sulle possibili conseguenze negative per la stabilità finanziaria e sull’economia reale.
L’Eiopa (European Insurance and Occupational Pensions Authority) ha dato il via allo stress test sui gruppi assicurativi. L’esercitazione periodica mira a valutare le vulnerabilità del settore e non dovrebbe essere interpretato come un esame con promossi e bocciati.
Bassa profittabilità delle istituzioni finanziarie in un contesto di bassi rendimenti. Aumento dell’interconnessione di banche ed entità non bancarie con effetti sulla trasmissione del contagio di crisi.
Il Parlamento europeo ha confermato la nomina di Fausto Parente quale nuovo direttore esecutivo dell’Autorità europea per le assicurazioni e i fondi pensione (Eiopa) che entrerà in carica il primo aprile, con un mandato quinquennale.
Non più un semplice organo di regolamentazione, ma un vero e proprio supervisor della vigilanza a livello europeo.
Dallo scorso 30 ottobre l’EIOPA ha posto in pubblica consultazione un documento sulla supervisione dei prodotti assicurativi e dei relativi processi di governance delle compagnie e dei soggetti che operano nell’ambito della distribuzione assicurativa.
EIOPA, l’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali, ha pubblicato il nuovo rapporto sulla stabilità finanziaria, indicando che i rischi individuati nella relazione dello scorso dicembre rimangono pressochè invariati: il debole contesto macroeconomico debole, il protrarsi dei bassi tassi di interesse e l’aumento dei rischi sul credito continuano ad impattare sul settore assicurativo e riassicurativo europeo.
Il board dell’Authority europea per la supervisione delle assicurazioni e dei fondi pensione (EIOPA) ha deciso, nella proposta di bilancio per il 2015, una riduzione del 7,6% (pari a 1,7 milioni di euro) rispetto al bilancio del 2014 di circa 20 milioni di euro.
Nel prossimo mese di novembre l’autorità europea per le assicurazioni Eiopa pubblicherà i risultati di uno stress test addizionale (diverso da quello per i gruppi sulla base del regime imminente Solvency II) per verificare l’impatto di un contesto di bassi rendimenti, che è stato identificato un rischio chiave per gli assicuratori. Lo ha detto il presidente Gabriel Bernardino in una audizione alla commissione problemi economici del Parlamento europeo.