EIOPA
L'EIOPA ha posto in pubblica consultazione un documento riguardante il trattamento prudenziale dei rischi di sostenibilità per le imprese di assicurazione. Rischi di sostenibilità che possono avere un impatto significativo sulle attività di investimento e di sottoscrizione delle imprese di assicurazione.
L’autorità di vigilanza europea sulle assicurazioni (Eiopa) ha lanciato una consultazione pubblica per conoscere le pratiche utilizzate dalle compagnie in riferimento all’applicazione di prezzi diversi ai clienti per lo stesso tipo di copertura.
Le esposizioni ai rischi macro sono la principale preoccupazione per il settore assicurativo. È quanto indica il rapporto di valutazione dell’Eiopa (Autorità europea per le assicurazioni e i fondi pensione).
I risultati degli stress test sulle assicurazioni dell’Unione europea dovrebbero essere resi obbligatoriamente pubblici, in modo da rafforzare la disciplina di mercato nel settore, secondo Eiopa, l’autorità di vigilanza europea sulle assicurazioni e i fondi pensione aziendali.
Sono stati pubblicati i risultati dello Stress Test condotto dall’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (European Insurance and Occupational Pensions Authority, EIOPA) in stretta collaborazione con le autorità nazionali di vigilanza.
Dopo il Covid-19 la più grande sfida all’economia globale è portata dal cambiamento climatico, secondo Petra Hielkema, presidente dell’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIPOA).
L’Autorità europea per le assicurazioni e le pensioni aziendali e professionali (Eiopa) avverte gli assicuratori nel suo rapporto sulla stabilità finanziaria che l’emergenza pandemica non è ancora finita: “Permangono molte condizioni di incertezza e nonostante i progressi fatti grazie alla campagna di vaccinazione e alla diminuzione dei nuovi contagi”.
Il comitato congiunto delle tre autorità di vigilanza europee (Eba per le banche, Eiopa per le assicurazioni ed Esma per i mercati finanziari) ha pubblicato due norme tecniche di attuazione emendate sulla mappatura delle valutazioni del credito delle istituzioni esterne di valutazione del credito.
Dal prossimo mese di settembre, Petra Hielkema, banchiera olandese, classe 1972, sarà la nuova presidente dell’Autorità europea per le assicurazioni e le pensioni aziendali e professionali (EIOPA).
L’Eiopa, Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali ha lanciato nei giorni scorsi gli stress test 2021 per il mercato assicurativo europeo. L’obiettivo è quello di analizzare il grado di resilienza dell’industria assicurativa in caso di condizioni finanziarie ed economiche avverse e valutare il grado di vulnerabilità.
L’Autorità europea delle assicurazioni e pensioni aziendali (Eiopa) sostiene che “le autorità nazionali di vigilanza dovrebbero aspettarsi che gli assicuratori integrino i rischi del climate change nel loro sistema di governance e nella valutazione dei rischi e della solvibilità in modo simile a tutti i rischi a cui le imprese sono o potrebbero essere esposte”.
L’Eiopa, organismo di vigilanza assicurativo dell’Unione Europea, raccomanda vivamente agli assicuratori di continuare a mantenere estrema cautela nel pagamento dei dividendi a causa dell’incertezza relativa alle ricadute del Covid-19. “La distribuzione dei dividendi, i buyback azionari o le retribuzioni variabili non dovrebbero oltrepassare le soglie di prudenza”, ha affermato l’Eiopa in una nota.
Eiopa, authority europea sulle assicurazioni presieduta da Gabriel Bernardino, continua a seguire il suo programma sulla sostenibilità, avviato lo scorso anno con la pubblicazione dell’”Opinion on sustainability within Solvency II”.
Il consiglio delle autorità di vigilanza dell’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) ha rieletto il signor Peter Braumüller, amministratore delegato dell’organo di vigilanza assicurativa e pensionistica austriaca (FMA) quale vicepresidente dell’EIOPA.
Le imprese di assicurazioni sono entrate nella crisi sanitaria “con una solida posizione patrimoniale e nel complesso hanno mantenuto coefficienti di solvibilità confortevoli”, ha detto il presidente dell'Autorità europea delle assicurazioni e dei fondi pensioni Gabriel Bernardino all’Europarlamento, aggiungendo che “considerata l’enorme incertezza, abbiamo consigliato cautela per motivi di capitale, raccomandando la sospensione temporanea dei dividendi. Sebbene l’effetto di questa affermazione sia stato positivo, abbiamo riscontrato alcune differenze negli approcci da parte degli operatori del mercato e anche di alcune autorità di vigilanza. Questa è una questione importante per la parità di condizioni nel mercato interno, soprattutto in una crisi, ed è una lezione che dovrebbe incoraggiare il rafforzamento dei poteri dell’Eiopa”.