Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

EIOPA: in pubblica consultazione documento sul trattamento prudenziale dei rischi di sostenibilità

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 12 Dicembre, 2022 - 09:42
Autore: Gillespie

L'EIOPA ha posto in pubblica consultazione un documento riguardante il trattamento prudenziale dei rischi di sostenibilità per le imprese di assicurazione. Rischi di sostenibilità che possono avere un impatto significativo sulle attività di investimento e di sottoscrizione delle imprese di assicurazione. 

Per questo motivo EIOPA ritiene importante garantire che Solvency II (Direttiva 2009/138/CE), in quanto modello di riferimento basato sul rischio e orientato al futuro, rifletta adeguatamente i rischi di sostenibilità.

EIOPA ricorda infatti come le imprese di assicurazioni ricoprano un ruolo centrale nella promozione della finanza sostenibile, in ragione di investitori di lungo termine e gestori del rischio della società.

L’EIOPA sta pertanto adottando un approccio graduale per valutare se uno specifico trattamento prudenziale di beni e attività associati a obiettivi ambientali o sociali sia giustificato nell'ambito di Solvency II. Il documento in discussione tratteggia ambito, metodologie e anche le fonti di dati previste per tale tipo di valutazione, concentrandosi su tre aree di analisi distinte:

  1. Transition Risk Assets and Exposures: questa prima area affronta gli investimenti degli assicuratori e propone modalità specifiche per valutare in che modo i rischi derivanti dalla transizione verso un'economia a minore intensità di carbonio potrebbero potenzialmente influenzare i rischi prudenziali relativi ad azioni, obbligazioni e immobili.
  2. Rischio di sottoscrizione e adattamento ai cambiamenti climatici: la seconda area di analisi si concentra sulle assicurazioni Danni ed esamina il potenziale effetto delle misure di adattamento legate al clima sul rischio di sottoscrizione e sulle relative esposizioni alle perdite da una prospettiva prudenziale.
  3. Rischi e obiettivi sociali: la terza area analizza come i rischi sociali o i danni agli obiettivi sociali possano tradursi in rischi prudenziali e valuta il corrispondente trattamento prudenziale nei requisiti di governance, nel risk management, rendicontazione e comunicazione.

La consultazione avrà termine il 5 marzo 2023.

Tag: 
EIOPA

Articoli correlati

Attualità
Acrisure Italia: 2024 in forte crescita e strategie espansive per il resto dell’anno
Mercoledì, 14 Maggio, 2025 - 08:28
Attualità
Alleanza Assicurazioni rilancia su protezione e risparmio con “Orizzonte Smart” e “PerAmore”
Mercoledì, 14 Maggio, 2025 - 08:28
Attualità
CAI digitale, rivoluzione silenziosa per l’Rc Auto
Mercoledì, 14 Maggio, 2025 - 08:26

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader