
Dopo il Covid-19 la più grande sfida all’economia globale è portata dal cambiamento climatico, secondo Petra Hielkema, presidente dell’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIPOA).
Nel suo discorso di apertura presso l’Economic and Monetary Affairs Committee, commissione del Parlamento Europeo responsabile della regolamentazione dei servizi finanziari, Hielkema, che ha assunto l’incarico di presidente da poco più di un mese, ha sottolineato l’importante ruolo che i fondi pensione e gli assicuratori devono svolgere nel processo di transizione verso l’economia sostenibile. “Laddove possibile EIOPA cercherà di facilitare questo compito”, ha detto Hilkema, spiegando che “EIOPA continuerà il suo lavoro per garantire che assicuratori e fondi pensione professionali integrino i rischi di sostenibilità nella loro gestione del rischio”. Hilkema ha poi evidenziato l’evidente “gap pensionistico”, sottolineando che i lavoratori non stanno risparmiando abbastanza per la pensione.
L’EIOPA utilizza sistemi di tracciamento e dashboard per identificare determinate lacune. “Una volta identificate, le lacune devono essere affrontate e quindi dobbiamo essere in grado di garantire l'adeguatezza e la sostenibilità dei sistemi pensionistici e la disponibilità di buoni prodotti”.
Nuove possibilità di risparmio saranno offerte dai primi prodotti pensionistici personali paneuropei (PEPP) “che entreranno sul mercato il prossimo anno” e che intendono garantire risparmi previdenziali in tutta l’UE dal 2022 in poi.