
Si chiama Eticapro il progetto dedicato al Terzo Settore e al Consumo Critico realizzato da Assimoco in collaborazione con CAES Italia (Consorzio Assicurativo Etico Solidale) e Banca Popolare Etica.
L’iniziativa è stata pensata per offrire soluzioni e servizi assicurativi esclusivi per gli enti e gli operatori del settore no profit in Italia.
“La realizzazione del progetto Eticapro è per noi la naturale evoluzione del percorso compiuto fino a oggi a stretto contatto con importantissime realtà della cooperazione sociale e dell’associazionismo”, sostiene Ruggero Frecchiami, direttore generale di Assimoco, compagnia che si è recentemente dotata di una divisione operativa dedicata al Terzo settore e al Consumo Critico, guidata da Luca Di Lorenzo.
Stando agli ultimi dati di settore, il non profit conta oltre 840.000 dipendenti, si avvale dell’opera di circa 5,5 milioni di volontari e genera un volume di affari superiore ai 65 miliardi di euro.
Tra i prodotti di punta della gamma dedicata agli Enti del Terzo Settore sono da segnalare “RC per l’Economia Solidale”, la polizza che tutela l’Ente del Terzo Settore e tutte le persone che lo compongono (es. soci, volontari) per i danni involontariamente provocati a persone e cose durante lo svolgimento delle attività per cui l’ente è costituito, “Infortuni per l’Economia Solidale”, la polizza realizzata per assicurare il rischio infortuni dei dipendenti e dei collaboratori (ad esclusione dei volontari) degli Enti del Terzo Settore (ETS) sia nel lavoro sia nel tempo libero, “Tutela Multirischi per il Volontariato”, polizza che risponde agli obblighi assicurativi di legge e che è dedicata agli Enti del Terzo Settore che si avvalgono di volontari, regolarmente iscritti nei registri degli ETS e “AgricolTU Assimoco”, quest’ultimo prevede un allegato per renderlo maggiormente aderente alle esigenze degli Enti che operano nell’Agricoltura Sociale.
“Eticapro – conclude Frecchiami – è un progetto assicurativo sostenibile e solidale, in quanto Assimoco, Caes Italia e Banca Etica sono mossi da principi di sostenibilità economica, sociale e di governance, fornendo quotidianamente sostegno e protezione a moltissimi enti e operatori che fanno della solidarietà un principio e una ragione di vita, oltre a redistribuire sul territorio parte dei profitti”.