Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Euler Hermes: si tornerà a produrre nel settore auto con tassi di crescita in doppia cifra

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 21 Settembre, 2015 - 06:50
Autore: Gillespie

I segnali di crescita più promettenti arrivano dai mercati automobilistici tradizionali europei e americani, che prendono la leadership rispetto alle economie emergenti in difficoltà. Questo è quanto rileva Euler Hermes, società del gruppo Allianz e leader mondiale dell’assicurazione credito, nel rapporto “Auto Market – a live wire”, dove si segnala il crollo delle nuove immatricolazioni nei mercati emergenti a causa del rallentamento economico:

  • Le vendite cinesi sono destinate a scendere bruscamente, con una crescita prevista del 3% per il 2015 e 2016, rispetto al 10% dell’anno scorso;
  • Per le immatricolazioni in Brasile si prevede nel 2015 una caduta del 14% a 2,3 milioni di vetture, molto al di sotto dei 3 milioni del 2013;
  • La Russia assisterà ad una contrazione del proprio mercato di oltre un terzo, con 1,6 milioni di vetture;
  • Per l’India si prevede una crescita del 6%, che comunque ricondurrà il paese solo ai livelli di produzione del 2011.

Nel frattempo, gli Stati Uniti riportano il sesto anno consecutivo di crescita, recuperando il picco di pre-crisi. Secondo le previsioni di Euler Hermes, nel 2015 il mercato salirà ancora del 4% fino a 17,5 milioni di vetture. Per quanto riguarda l’Europa, l’industria automobilistica dovrebbe continuare la marcia verso la ripresa, con un tasso di espansione previsto al 5%, nonostante la forte concorrenza e la bassa marginalità. Il Regno Unito guiderà il settore, superando il proprio record assoluto con una crescita delle immatricolazioni dal 5% al 6%.

Nonostante questi progressi, i mercati tradizionali dell’automotive dovrebbero perdere un po’ del loro slancio e, a causa delle difficoltà di molti mercati emergenti, i produttori automobilistici si rivolgeranno verso paesi come l’Arabia Saudita, la Turchia ed eventualmente l’Iran per trovare nuove opportunità di crescita per i prossimi anni. In ogni caso, le passate esperienze in Argentina, Thailandia e Venezuela saranno per molti un doloroso ricordo di quanto il rischio economico e politico possa sempre mettere i bastoni fra le ruote facendo sfumare i programmi di crescita.

Dal rapporto emerge anche il passaggio di poteri fra i produttori automobilistici, con la Cina che aumenta la produzione del 167% fra il 2007 e il 2014 così come l’India e il Messico che ottengono rialzi significativi rispettivamente del 70% e 61%.

I produttori automobilistici tradizionali europei sono quelli che hanno sofferto di più durante il periodo, in particolare l’Italia perde quasi la metà della produzione (46%), seguita subito dalla Francia con un -40% e dalla Spagna con una contrazione del 14%.

La produzione automobilistica globale dovrebbe crescere nel 2015 del 2% per poi recuperare il potenziale di crescita annua del 3-4% in futuro. Tuttavia, il rapporto di Euler Hermes avverte che il settore si trova di fronte a sfide importanti, in quanto i produttori non solo competono per guadagnarsi una posizione solida nei principali mercati di sviluppo, ma adattano anche le proprie attività secondo i movimenti erratici della domanda.

Per quanto riguarda l’Italia la ripresa del comparto auto segue i segnali positivi provenienti dall’economia nazionale e mondiale e nel 2015 la produzione crescerà del 13% mentre nel 2016 ci sarà un’ulteriore crescita del 7%.

Le unità prodotte saranno oltre 1,5 milioni ma siamo ancora ben lontani dai livelli registrati nel pre-crisi (anno 2006) con oltre 2.5 milioni di unità. I dati di agosto appena diffusi confermano un trend brillante anche delle immatricolazioni in Italia (+10,6% nei primi 8 mesi dell’anno rispetto al 2014, +15% nel mese rispetto allo stesso mese dell’anno scorso), che confermano la ripresa mondiale ed Europea del comparto.

Euler Hermes prevede che tale trend sarà confermato anche per il trimestre in corso grazie all’aumento degli ordinativi già registrati da tutte le case automobilistiche che viaggiano con una importante ripresa della capacità produttiva (l’aumento produttivo è stimato in crescita del 40%). “I fattori macroeconomici che renderanno ancora più credibili le aspettative di un consolidamento del comparto – afferma Massimo Reale, Direttore Rischi Euler Hermes Italia – rimangono senz’altro l’incremento di fiducia delle famiglie e dei consumatori, l’aumento degli investimenti di lungo termine delle aziende, ma soprattutto il calo del prezzo delle materie prime e del petrolio che potranno tradursi in un recupero della marginalità a beneficio degli investimenti nel comparto”.

Tag: 
Euler Hermes
Auto

Articoli correlati

Attualità
Allerta truffa per intermediari: IVASS smentisce comunicazioni fasulle
Venerdì, 9 Maggio, 2025 - 09:25
Attualità
Confcommercio con Generali Italia per proteggere le imprese dai rischi catastrofali
Venerdì, 9 Maggio, 2025 - 09:24
Attualità, Brokers
Area Broker si rafforza con ingresso di B&V Broker
Venerdì, 9 Maggio, 2025 - 09:17

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader