
FCA fissa in agenda l’obiettivo 2024 come data per portare sulle strade l’auto a guida autonoma. Una vera accelerata per l’azienda che punta a rispettare i tempi di marcia entrando nella joint venture creata da Bmw e Daimler che, nei prossimi mesi, dovrà scegliere i propri fornitori e chiudere i contratti che permetteranno di avanzare la fase di studio e la pre-produzione di auto driverless.
Lo sviluppo dell’auto a guida autonoma era uno dei punti principali del piano industriale 2018- 2020 dell’azienda. Dal 2020 al 2021, FCA punterà sulla guida autonoma a livello 3, che prevede che in tratti autostradali o su superstrade l’auto possa accelerare, frenare, sterzare e monitorare l’ambiente circostante, ma che l’automobilista debba essere pronto a riprendere il controllo su richiesta del sistema, mentre solo tra il 2023 e il 2025 troverà spazio la guida autonoma a livello 4, cioè con un più alto grado di automazione.
Presumibile quindi che nel 2024 sarà portata in strada un veicolo autonomo di alto livello (probabilmente il 4).