
Fonchim, il Fondo complementare a Capitalizzazione per i lavoratori dell'industria chimica e farmaceutica e dei settori affini, comunica di aver completato il processo di rinnovo dei mandati di gestione per tutti i Comparti d’Investimento.
Il Consiglio di Amministrazione di Fonchim ha previsto di assegnare in gestione:
- il comparto Garantito (comparto in prevalenza composto da obbligazioni governative a breve termine e in via residuale da titoli societari e azionari) a Pioneer,
- il comparto Stabilità (comparto composto da obbligazionario governativo a breve termine Hedged e All maturities Hedged, Obbligazionario Corporate Hedged, Bilanciato Azionario attivo e Azionario Internazionale passivo Hedged) ad Axa, Blackrock, Credit Suisse, Eurizon, Generali, Groupama, Natixis, Pioneer e State Street
- il comparto Crescita (comparto composto da Bilanciato Azionario attivo e passivo Hedged) ad Anima e Dexia.
Le convenzioni stipulate prevedono:
- affidamento a Pioneer della gestione del comparto Garantito, con un patrimonio pari a circa 100 milioni di euro
- affidamento a Groupama e Natixis della gestione dell’obbligazionario governativo a breve termine Hedged, con un patrimonio pari a circa 660 milioni.
- affidamento a Generali e Eurizon della gestione dell’obbligazionario governativo all maturities Hedged, con un patrimonio pari a circa 1 miliardo.
- affidamento ad Axa, Credit Suisse e Pioneer della gestione del bilanciato azionario attivo, con un patrimonio pari a circa 1 miliardo e 100 milioni.
- affidamento a Blackrock della gestione dell’obbligazionario Corporate Hedged, con patrimonio pari a circa 350 milioni;
- affidamento a State Street della gestione dell’azionario internazionale passivo Hedged, con un patrimonio pari a 500 milioni.
- affidamento ad Anima e Dexia rispettivamente del bilanciato azionario attivo e passivo Hedged, con un patrimonio pari a 240 milioni.
Il patrimonio complessivo affidato in gestione da Fonchim risulta pari a circa 4 miliardi di euro, frutto dell’adesione di circa 150.000 iscritti.
Il processo di selezione, che ha preso avvio con la scorsa consiliatura ed è proseguito sino al 27 febbraio 2013 con la pubblicazione dell’ultimo bando pubblico internazionale, ha visto partecipare alcuni dei più importanti gruppi finanziari e assicurativi per un totale di oltre 35 aziende coinvolte.
A tutte le società e a quelle che hanno collaborato nella gestione dei mandati in scadenza, il Consiglio d’Amministrazione e la direzione di Fonchim esprimono un sentito ringraziamento per la collaborazione e per il lavoro svolto.
Gli accordi intercorsi prevedono, come da bando di gara, una durata fino al gennaio 2016 dei mandati affidati, a eccezione del Comparto Garantito affidato a Pioneer che durerà fino al luglio 2018.
Fabio Ortolani, Presidente di Fonchim ha commentato: “Siamo soddisfatti di aver portato a termine un percorso di selezione che riteniamo vantaggioso per Fonchim e per tutti gli associati. Nel percorso di scelta dei nuovi gestori abbiamo tenuto conto di tutti gli aspetti possibili, da quelli organizzativi, ai conflitti d’interesse, ai patti parasociali, al team di gestione, fino al rispetto delle normative italiane e il risultato ottenuto è sicuramente positivo”.