Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Geotab analizza l’impatto della temperatura e della velocità sull’autonomia dei veicoli elettrici

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 10 Febbraio, 2023 - 08:27
Autore: Gillespie

Geotab, leader globale in ambito IoT e veicoli connessi, presenta una nuova analisi sull’autonomia dei veicoli elettrici che prende in esame l’impatto della velocità e della temperatura.

L’analisi interattiva utilizza dati aggregati e anonimizzati provenienti dai 3 milioni di percorsi effettuati dai veicoli elettrici e 550.000 ore di guida, al fine di comprendere meglio l’impatto della temperatura e della velocità sull’autonomia.

L’analisi consente di esplorare due fattori significativi che influiscono sull’autonomia, ossia la temperatura esterna e la resistenza del veicolo a diverse velocità. La comprensione dell’autonomia funzionale di un veicolo elettrico contribuisce ad aumentare la consapevolezza sulla sua efficienza e sul fatto che sia stato scelto il veicolo giusto per il lavoro e le condizioni attuali. Lo studio di Geotab mette a confronto l’autonomia di due tipi di veicoli, una berlina elettrica e un furgone cargo leggero, entrambi settati per rappresentare una batteria da 65 kWh.

Dai risultati emerge che la velocità di guida dei veicoli condiziona l’effetto della temperatura. A bassa velocità la temperatura può avere un impatto significativo sull’autonomia, mentre a velocità più elevate la temperatura diventa molto meno rilevante. Anche le dimensioni e la forma influenzano le condizioni ottimali per massimizzare l’autonomia dei veicoli elettrici: i veicoli più grandi perdono autonomia più rapidamente all’aumentare della velocità. Questi dati rivelano che la strategia migliore per ottimizzare l’autonomia dei veicoli elettrici deve tener conto del contesto del viaggio. Per un percorso autostradale, evitare l’alta velocità sarà la strategia migliore per conservare l’autonomia, soprattutto per i veicoli più grandi. Per i percorsi più lenti, invece, l’autonomia dipenderà maggiormente dalla variabilità stagionale; pertanto, i risultati migliori si otterranno attenuando l’impatto della temperatura.

“L’elettrificazione è una componente importante per la riduzione delle emissioni di carbonio delle flotte. Per supportare la scelta delle aziende di integrare veicoli elettrici nella propria flotta, Geotab fornisce eccezionali analisi e insight che favoriscono un processo decisionale informato”, ha dichiarato Franco Viganò, director strategic channel development e country manager di Geotab Italia. “L’analisi, supportata da dati reali su veicoli elettrici, è destinata a essere utilizzata come risorsa per sensibilizzare gli utenti circa i fattori che influiscono sull’autonomia delle batterie e a sviluppare consapevolezza sulle strategie per ottimizzare la transizione verso una flotta sostenibile”.

Grazie a uno dei più grandi team di data science del settore e all’elaborazione di oltre 100mila dati al secondo, Geotab ha le competenze e le dimensioni per aiutare le flotte ad affrontare le sfide attuali e future. 

Tag: 
Geotab
Auto elettriche

Articoli correlati

Attualità
Quando la meta è la prevenzione: il Vittoria for Women Tour chiude a Senigallia un’edizione da record
Martedì, 5 Agosto, 2025 - 08:16
Attualità
Berkshire Hathaway: utili assicurativi resilienti, nonostante i costi straordinari
Martedì, 5 Agosto, 2025 - 08:10
Attualità
Carte elettroniche: come usarle in vacanza per non cadere in trappola
Martedì, 5 Agosto, 2025 - 08:09

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader