Auto elettriche
La decisione del Parlamento europeo di vietare la vendita di auto diesel e benzina a partire dal 2035 – al momento non ancora approvata dal Consiglio europeo – sembra non allarmare circa metà degli italiani, mentre al contrario quattro su dieci temono i prezzi dei veicoli elettrici ancora troppo alti. È quanto emerge da un’indagine di Prima Assicurazioni commissionata a Nielsen.
Un italiano su cinque si dice pronto ad acquistare la prossima vettura con alimentazione elettrica, ma a patto di pagarla meno di 30mila euro. A guidare l’interesse verso queste auto sono soprattutto le ragioni economiche: il 63% motiva la scelta con i possibili risparmi legati ai minori consumi e ai più bassi costi di manutenzione del veicolo.
Geotab, leader globale in ambito IoT e veicoli connessi, presenta una nuova analisi sull’autonomia dei veicoli elettrici che prende in esame l’impatto della velocità e della temperatura.
Il ministro dell’Ambiente annuncia l’installazione di 21mila colonnine elettriche entro il 2025 per riqualificare la rete di distribuzione del carburante. Gilberto Pichetto Fratin, intervistato da Mf-Milano Finanza ha parlato delle priorità del dicastero, di cui è alla guida dal 22 ottobre 2022, e i principali obiettivi raggiunti in tre mesi di attività.
Il biennio 2021/2022 è stato caratterizzato da un forte rallentamento delle immatricolazioni auto ad eccezione del settore delle ibride/elettriche che mostra forti segnali di crescita.
Il litio è un componente essenziale per la decarbonizzazione dell’economia, le batterie dei veicoli elettrici, infatti, sono principalmente composte da metallo bianco.
Allianz Lithium è la nuova polizza dedicata alle auto elettriche o ibride plug-in, sviluppata da Allianz S.p.A. sulla base dell’esperienza internazionale del Gruppo Allianz.
L’aumento dei costi dell’energia non sembra essere un fattore rilevante nel rallentare il passaggio degli italiani all’auto elettrica, con il 75,3% che dichiara che sarebbe già disposto a passare a una full electric o a una ibrida plug-in da qui a due anni.
Per caricare l’auto elettrica oggi si spende il 161% in più rispetto ad un anno fa. Il dato arriva dall’analisi realizzata da Facile.it che ha esaminato i consumi di alcuni modelli elettrici e li ha messi a confronto con veicoli simili alimentati a benzina o diesel.
Iveco Group ha annunciato la nascita di Gate (Green & Advanced Transport Ecosystem). Si tratta di un modello di noleggio a lungo termine e all-inclusive per veicoli elettrici pesanti e leggeri.
Tesla sta valutando se sia possibile costruire una raffineria di litio in Texas per cercare di garantire la fornitura del componente chiave per le batterie, in un periodo di crescente domanda di veicoli elettrici, di concorrenza delle aziende rivali e di problemi sulle catene di approvvigionamento.
Grazie all’accordo raggiunto tra Pirelli e Enel X Way, la nuova global business line di Enel dedicata alla mobilità elettrica, attraverso il servizio Pirelli Care è possibile ricaricare le auto elettriche e ibride plug-in presso la rete di stazioni gestite da Enel X Way diffusa su tutto il territorio italiano.
Nata dalla partnership tra Autotorino, gruppo automotive leader in Italia, e Nobis Assicurazioni, la nuova polizza Green Mobility permette di assicurare tutte le autovetture ed autocarri leggeri ad alimentazione elettrica e può essere sottoscritta presso tutte le sedi del gruppo.
Anche le auto elettriche non sono immuni dal calo delle immatricolazioni che affligge da mesi il mercato italiano. Le auto a batteria, infatti, a luglio si sono attestate a 8.670 unità, per un calo del 24,15% rispetto allo stesso mese del 2021, quando le immatricolazioni sono state 11.431.
A supporto della transizione verso la mobilità elettrica, Zurich, rivede la propria offerta allineandola ancora di più alle esigenze del mercato, con nuove iniziative a supporto dei cittadini che scelgono forme di mobilità più sostenibili.