Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Gravi perdite assicurative dal fallimento del lancio del razzo Vega

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Martedì, 23 Luglio, 2019 - 09:14
Autore: Gillespie

L’azienda spaziale europea Arianespace ha confermato di aver perso uno dei suoi razzi Vega pochi minuti dopo il lancio, avvenuto nelle prime ore di giovedì 11 luglio dalla Guyana francese per portare in orbita un satellite militare degli Emirati Arabi Uniti. 

Due minuti circa dopo il lancio un’anomalia ancora non precisata ha fatto perdere la giusta traiettoria al razzo, che è poi caduto nell’Oceano Atlantico a nord della base spaziale da cui era partito.

Arianespace è una delle aziende spaziali private più grandi al mondo e dal 2012 i suoi razzi Vega si erano rivelati piuttosto affidabili: è la prima volta che un razzo di questo modello fallisce negli ultimi 15 lanci. Vega è l’acronimo di Vettore Europeo di Generazione Avanzata ed è stato sviluppato da Arianespace con una collaborazione tra Agenzia Spaziale Europea e Agenzia Spaziale Italiana. 

Un fallimento dalle pesanti ripercussioni economiche. Per quanto riguarda il capitolo assicurazioni si tratta della più grande perdita di sempre in campo spaziale: la polizza combinata per il razzo e il satellite ammontava a 369 milioni di euro. Il riassicuratore Munich Re è uno degli assicuratori del razzo Vega. La maggior parte dei satelliti sono pezzi unici, progettati appositamente per soddisfare i requisiti altamente specifici dell’operatore e spesso non vengono usati prima. 

L'assicurazione dei satelliti richiede la volontà e la determinazione di trovare le soluzioni assicurative più adatte per tecnologie complesse e finora non sperimentate. Munich Re conta una percentuale tra il 15% e il 20% del volume premi complessivo, ed è tra i leader del segmento spaziale.

Tag: 
Arianespace
aerospaziale
ESA
ASI
Munich Re

Articoli correlati

Attualità, Studi e ricerche
Come le tensioni geopolitiche e i dazi ridefiniscono il settore edile globale. L’Italia tra i Paesi europei più esposti, secondo QBE
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:26
Attualità
Regno Unito: assicuratori sotto pressione a causa della transizione verso i veicoli elettrici
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:25
Attualità
REVO Insurance: coperture parametriche contro ritardi e cancellazioni per chi vola da Roma
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:18

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader