
Helvetia Italia lancia sul mercato Helvetia Protezione Eventi Naturali, un prodotto assicurativo pensato con l’intento di offrire alle imprese italiane una risposta concreta e tempestiva ai rischi ambientali.
Dietro la struttura della nuova polizza c’è una strategia che mira a fornire alle aziende strumenti di resilienza, personalizzabili e immediatamente attivabili. Insomma, non si tratta solo di adempiere a un obbligo di legge, come chiarisce Emanuela Mantini, Chief customer & distribution officer: “Con Helvetia Protezione Eventi Naturali non ci limitiamo a adempiere a un obbligo di legge: questa soluzione assicurativa rappresenta l’evoluzione naturale di un percorso che il nostro Gruppo ha intrapreso da tempo per offrire strumenti di protezione su misura, efficaci e tempestivi alle imprese”.
Il prodotto è rivolto a tutte le imprese iscritte al Registro, escluse quelle agricole, e si distingue per l’ampiezza delle garanzie, che vanno dalla protezione contro alluvione, esondazione e terremoto fino alla tutela di archivi e apparecchiature elettroniche. La possibilità di attivare la copertura per il sisma anche senza una dichiarazione di calamità naturale rappresenta un elemento innovativo che supera le barriere burocratiche. Inoltre, grazie alla collaborazione con Belfor Italia. La polizza consente alle aziende di poter contare su un servizio di disaster recovery attivo 24 ore su 24 per 365 giorni all’anno, con interventi entro le 24–48 ore. “Vogliamo essere partner delle aziende non solo nella gestione del rischio, ma nella salvaguardia della loro continuità operativa.” afferma Massimo Fedeli, direttore danni del Gruppo. In questo scenario, Helvetia sembra voler consolidare la propria leadership nel mercato italiano, puntando su soluzioni che integrano competenze locali, visione strategica e attenzione alle esigenze reali delle imprese.