Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Hurricane Melissa: il ciclone che segna un record storico e lascia dietro di sé miliardi di danni

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Martedì, 4 Novembre, 2025 - 09:14
Autore: Gillespie

Hurricane Melissa, il primo uragano di categoria 5 a toccare terra nella storia della Giamaica e tra i più potenti mai registrati nell’Atlantico, ha provocato perdite economiche stimate tra i 48 e i 52 miliardi di dollari, secondo le stime preliminari di AccuWeather. 

Con venti massimi di 298 km/h e una pressione centrale di 892 mb, Melissa ha superato la rara soglia sotto i 900 mb, l’ultima volta osservata con Milton (897 mb) lo scorso anno. La Giamaica è stata colpita in modo particolarmente grave, ma venti forti e piogge intense hanno interessato anche Haiti, la Repubblica Dominicana e Cuba, causando danni estesi a proprietà e infrastrutture. 

Le operazioni di ricerca e soccorso – riferisce Reinsurance News -  si prospettano complesse e potrebbero richiedere giorni o settimane per raggiungere le aree più remote e colpite, anche se condizioni meteorologiche più calme sono previste nel fine settimana nel Caraibi occidentale. 

“La devastazione è straziante. Ore di venti estremi e potenti mareggiate, unite a giorni di piogge torrenziali, hanno distrutto migliaia di case e attività commerciali. Le vite di molte persone sono state stravolte da questa tempesta,” ha dichiarato il Chief meteorologist di AccuWeather, Jonathan Porter. Il meteorologo ha aggiunto: “Molti agricoltori e pescatori delle isole stavano ancora cercando di riprendersi dai danni causati dall’uragano Beryl lo scorso anno, quando è arrivata Melissa. Molte imprese potrebbero rimanere chiuse per settimane, mesi o addirittura anni. Alcune potrebbero non riuscire mai a riprendersi”. 

Melissa non è solo la tempesta più costosa registrata finora quest’anno nell’Atlantico, ma avrà anche un impatto duraturo su centinaia di migliaia di persone, sul turismo, sull’agricoltura, sulla pesca, sulla silvicoltura e su altri settori economici in Giamaica e in tutto il Caraibi occidentale. Gli analisti di AccuWeather hanno incluso queste interruzioni a lungo termine nelle loro stime preliminari. Porter ha sottolineato: “Il turismo è la spina dorsale dell’economia giamaicana ed è una fonte vitale di occupazione. Il settore turistico potrebbe impiegare anni per riprendersi completamente da questa tempesta. I costi combinati delle evacuazioni, della ricostruzione delle infrastrutture critiche, delle chiusure prolungate delle imprese, delle interruzioni dei viaggi, della perdita di posti di lavoro e delle spese mediche a lungo termine saranno significativi e continueranno ad accumularsi per anni in molti luoghi; nelle comunità più colpite potrebbero volerci un decennio o più”. 

Infine, il meteorologo ha evidenziato: “Poiché le acque oceaniche rimangono spesso calde, aumentando il rischio di uragani maggiori, la resilienza deve essere al centro di come e dove le comunità si ricostruiscono. Per molte famiglie in luoghi come Haiti, la Repubblica Dominicana e le zone rurali della Giamaica, il costo per ricostruire in maniera più solida può rimanere una sfida significativa”.

Tag: 
Uragani
Danni catastrofali

Articoli correlati

Attualità, Interviste
ABM Broker si trasforma in una Insurtech innovativa
Venerdì, 21 Novembre, 2025 - 10:54
Attualità
Prima Assicurazioni e Rachele Somaschini: un team al femminile alla Dakar Classic 2026
Venerdì, 21 Novembre, 2025 - 10:38
Attualità
AXA Italia rilancia la campagna “Cos’è la salute per te?”
Venerdì, 21 Novembre, 2025 - 10:37

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • ABM Broker si trasforma in una Insurtech innovativa
  • YOLO cresce con le sinergie di Gruppo - Intervista a Gianluca De Cobelli

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader