Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Indagine Capco: italiani disposti a condividere più dati per prodotti assicurativi migliori

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 14 Dicembre, 2023 - 10:49
Autore: Araldo

Accolgono con favore l’innovazione digitale, sono attratti dalla personalizzazione delle polizze e disposti a condividere con le compagnie assicurative dati personali aggiuntivi in cambio di servizi migliori e benefici concreti. Sono i principali orientamenti degli italiani sull’assicurazione emersi da un’indagine di Capco, società che opera a livello globale nella consulenza tecnologica e manageriale, focalizzata nell’industria dei servizi finanziari.

La ricerca, condotta su un campione di mille italiani tra 18 e 65 anni detentori di almeno una polizza assicurativa, è parte di un progetto più esteso che, oltre all’Italia, ha coinvolto 13 Paesi nel mondo. 

La disponibilità a fornire dati aggiuntivi personali è elevata (88%) ed è finalizzata a ottenere vantaggi concreti. Premi più economici (42%) e servizi più personalizzati (34%) guidano la classifica dei benefici attesi, ben al di sopra di una migliore gestione dei sinistri (36%). 

Il 70% desidera fortemente o preferirebbe prodotti più personalizzati ma si arriva al 77% per i detentori dei prodotti di risparmio a più lungo termine, al 75% per le polizze salute e al 73% per le polizze vita. 

Il metodo preferito per condividere dati aggiuntivi è attraverso l’installazione di una scatola nera nel veicolo (41%), seguita da un dispositivo intelligente in casa (31%) e da smartwatch/dispositivi wireless (27%). 

Il fattore decisionale nell’acquisto di una polizza assicurativa resta, di gran lunga, il rapporto qualità-prezzo (58% del campione), nettamente al di sopra di altri fattori come la capacità dell’offerta assicurativa di soddisfare le proprie esigenze (37%) e la fiducia nel marchio (34%).

Meno nette sono le risposte quando si tratta di scelta dell’assicuratore. Percentuali simili, tra i fattori principali, sono attribuite a velocità dei servizi (42%), ambito della copertura (40%) e reputazione della compagnia assicurativa (35%). Sostenibilità della compagnia e credenziali ESG sono considerate un importante fattore decisionale solo dal 10%. 

Il 65% del campione si considera ben informato sulla gamma di prodotti assicurativi oggi disponibili. Con oltre un terzo (35%) dei rispondenti che si dichiara incerto (24%) o poco informato (11%). 

Il canale preferito per l’acquisto di una polizza restano gli agenti (60%). Percentuali minori si registrano per l’acquisto autonomo (25%) o attraverso terzi (15%). 

Le richieste di risarcimento, in caso di sinistro, si fanno prevalentemente di persona (50%).

Infine, i detentori di dispositivi mobili e app assicurative li usano per monitorare la gestione delle polizze (86%), l’aggiornamento delle informazioni personali (80%) e i rinnovi (74%). 

Lance Levy, CEO di Capco, ha dichiarato: “La nostra indagine rivela che nel mercato assicurativo italiano gli assicurati preferiscono acquistare le polizze dagli intermediari professionali e concentrarsi sul rapporto qualità-prezzo. Per raggiungere questo obiettivo, la maggior parte è disposta a condividere dati personali considerati funzionali a ottenere una gamma di prodotti e servizi più personalizzati. Catturare questa domanda richiede alle compagnie assicurative di riorientare i modelli operativi investendo in piattaforme digitali moderne, automatizzazione dei processi e gestione dei dati di livello superiore”.

Paolo La Torre, Managing Partner Italia e Insurance Lead di Capco, ha dichiarato: "I risultati indicano che per le compagnie assicurative è diventato necessario investire in digitalizzazione e dati per trasformare i processi, migliorare il rapporto qualità-prezzo dei prodotti, offrire ai clienti un’esperienza molto più fluida e personalizzata. Gli investimenti andrebbero anche indirizzati verso architetture dei dati e soluzioni operative più moderne, in particolare per usare l’IA/IA generativa in modo più efficace e sicuro. Gli investimenti dovrebbero essere finalizzati allo sviluppo di prodotti e servizi innovativi, centrati sul cliente e basati sui dati, da distribuire attraverso nuove partnership e canali”. 

Tag: 
Capco
Dati personali

Articoli correlati

Attualità
Quando la meta è la prevenzione: il Vittoria for Women Tour chiude a Senigallia un’edizione da record
Martedì, 5 Agosto, 2025 - 08:16
Attualità
Berkshire Hathaway: utili assicurativi resilienti, nonostante i costi straordinari
Martedì, 5 Agosto, 2025 - 08:10
Attualità
Carte elettroniche: come usarle in vacanza per non cadere in trappola
Martedì, 5 Agosto, 2025 - 08:09

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader