Dati personali
La compagnia aerea nazionale indiana Air India ha reso noto di aver subito un attacco cyber al proprio sistema informatico che ha comportato il furto di dati di circa 4,5 milioni di passeggeri.
Il 9 febbraio si è celebrato in tutto il mondo il Safer Internet Day, la giornata internazionale di sensibilizzazione per i rischi che comporta utilizzare internet.
Il termine ultimo fissato dall’Unione Europea è il 15 maggio prossimo. Entro quella data WhatsApp dovrà fornire risposte chiare alle autorithy Ue per la privacy circa l’aggiornamento delle politiche per la condivisione dei dati con Facebook e informare adeguatamente gli utenti.
La Corte di giustizia europea ha bocciato le normative nazionali che impongono la raccolta e la conservazione indiscriminata dei dati personali da parte delle società di telecomunicazioni e di quelle tecnologiche operanti in questo campo, confermando che il diritto dell’Unione si oppone a questo tipo di disposizioni salvo quando siano giustificate da una “grave minaccia” alla sicurezza nazionale. Lo ha reso noto la stessa Corte europea.
Una recente ricerca commissionata da Check Point® Software Technologies Ltd. (NASDAQ: CHKP), il principale fornitore di soluzioni di cybersecurity a livello globale, evidenzia come il GDPR stia avendo un effetto estremamente positivo sulle imprese europee. Check Point ha anche sviluppato una nuova applicazione dal nome GDPRate per guidare le aziende attraverso le componenti essenziali di un’efficace strategia di conformità al GDPR.
Google ha raccolto i dati sanitari di milioni di pazienti in 21 stati americani, come parte del progetto Nightingale. È quanto rivela The Wall Street journal citando alcune fonti che spiegano come i dati raccolti vanno dai risultati di laboratorio, alle diagnosi dei medici e le informazioni sui ricoveri, oltre a dati personali di milioni di utenti completi di nomi e date di nascita.
Il “Trend Radar” di Samsung rivela come gli utenti online siano sempre più attenti al tema del trattamento dei loro dati personali da parte delle aziende. La ricerca ha inoltre misurato il valore attribuito dagli italiani al modo in cui vengono trattati i dati, soprattutto in ambito mobile.
Nei bandi di gara per i servizi assicurativi le pubbliche amministrazioni non devono inserire l’obbligo in capo alle compagnie di assumere l’incarico di responsabile del trattamento dei dati.
Secondo i risultati di uno studio della società statunitense di cyber security Duo Labs realizzato con CRXcavator, un tool sviluppato per scandagliare il negozio di Chrome, l’85% delle estensioni compatibili con Chrome richiedono all’utente l’autorizzazione per accedere ai suoi dati, salvati su qualsiasi sito web.
Il dibattito è aperto da qualche tempo: ti fideresti a lasciare i tuoi dati medici nelle mani dei colossi del web? Un sondaggio realizzato qualche mese fa negli Stati Uniti da Rock Health su un campione di 4.000 cittadini, dimostra che gli americani non si fidano proprio.
Non si fermano a Cambridge Analytica i problemi per Facebook. Il giudice di San Francisco, James Donato, ha infatti certificato la richiesta di class action di un gruppo di cittadini americani.
Un tribunale regionale tedesco ha dichiarato che le impostazioni predefinite sulla privacy e l’utilizzo dei dati personali da parte di Facebook sono contrarie ai diritti dei consumatori tedeschi. La sentenza emessa dal tribunale apre nuovi scenari che potrebbero rivoluzionare l’utilizzo di Facebook e le modalità di accesso da parte degli utenti.
Il nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati (GDPR) diverrà pienamente valido a partire dal 25 maggio, ma rischia di trovare impreparate molte aziende del nostro Paese.
“Solo un’azienda italiana su cinque conosce nel dettaglio le implicazioni del General Data Protection Regulation, il regolamento europeo sulla protezione dei dati personali. E sono pochissime, il 9%, quelle che hanno già strutturato un progetto per adeguarsi. Molte, il 46%, hanno in corso un’analisi dei requisiti richiesti".