Il gruppo svizzero, da sempre in prima linea nello studio di soluzioni tecnologiche in grado di migliorare i servizi di insurance, ha lanciato un nuovo pacchetto smart tech per la protezione completa per la casa.
Il progetto è realizzato in collaborazione con Cocoon, e prevede l’impiego della sofisticata tecnologia a infrasuoni sviluppata dall’azienda nei sistemi di sicurezza delle abitazioni. Nel corso del 2015 infatti sono state costruite (o convertite) circa un milione di “smart homes” solo nel Regno Unito, e la creazione di impianti all-in-one come questo è perfettamente in linea con il trend di digitalizzazione delle case.
Il dispositivo prodotto da Cocoon utilizza la tecnologia Subsound per captare gli infrasuoni che l’orecchio umano non è in grado di cogliere. Queste particolari onde sonore hanno la caratteristica di passare attraverso le pareti e di diffondersi negli ambienti domestici anche tra piani diversi. Per questo motivo un solo dispositivo è in grado di sorvegliare l’intera abitazione.
Il sistema inoltre è di tipo smart, ovvero è in continuo apprendimento: con il passare del tempo è in grado di riconoscere i rumori “abituali” e di distinguere quelli insoliti. Quando vengono rivelate delle anomalie il proprietario di casa viene avvertito tramite un’app sul cellulare, ricevendo video in HD provenienti dalla casa. In questo modo può valutare rapidamente come intervenire.
Helen Jales, direttrice dell’innovazione presso Zurich, ha dichiarato: “I dispositivi smart per la casa – per esempio i termostati, gli impianti di allarme e i rilevatori di perdite – aiutano i clienti a comprendere l’entità delle minacce in un brevissimo lasso di tempo e a gestire i rischi in modo veloce ed efficace anche a distanza. Inoltre sono facili da installare e comunicano tramite un’applicazione mobile. Questo è il momento più adatto per iniziare una partnership con aziende tecnologiche e per esplorare a fondo le implicazioni che queste innovazioni possono avere sul mercato assicurativo”.