Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Italia in fondo alla classifica europea nella vendita di auto elettriche

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 15 Febbraio, 2018 - 08:14
Autore: Gillespie

Scorrendo i dati diffusi dall’Anfia (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica) relativi alle immatricolazioni di autovetture rilasciati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, si scopre che con oltre 230 mila auto immatricolate nel 2017, l’Italia è il paese UE con il più alto numero di vetture ad alimentazione alternativa.

Il primo posto non è però ascrivibile alla diffusione di auto elettriche o ibride. In Italia non esistono incentivi all’acquisto di veicoli elettrici che in altri Paesi invece godono degli aiuti pubblici.

Sul totale di 953.355 vetture ad alimentazione alternativa vendute nei Paesi Ue/Efta nel 2017, il 21,6% (205.667 veicoli) sono a metano o gpl. L’Italia da sola ne ha vendute lo scorso anno 161.785, quasi 8 su 10 (pari al 78,7% del totale europeo e il 70,3% del totale delle vetture ad alimentazione alternativa in Italia). Pur avendo fatto registrare un raddoppio rispetto al 2016 le auto elettriche e le ibride si sono fermate a 4.827 unità, ovvero lo 0,2% sul totale del mercato italiano e poco più nel solo settore dell’alimentazione alternativa (2,1%). Nell’Unione Europea ben altre performance fanno registrare gli altri stati: a cominciare dalla Svezia, con un’auto elettrica ogni 19 vendute, per proseguire con Belgio e Paesi Bassi (una ogni 38) e Finlandia (una ogni 39).

In fondo alla classifica troviamo Italia e Grecia rispettivamente con un’auto elettrica ogni 408 e una ogni 443 immatricolate.

Tag: 
e-mobility
ANFIA

Articoli correlati

Attualità
Fondazione Allianz UMANA MENTE: il Bilancio di Missione 2024 e le nuove sfide per l’inclusione
Lunedì, 30 Giugno, 2025 - 09:39
Attualità
Educazione finanziaria a scuola: una svolta apprezzata, ma servono più strumenti
Lunedì, 30 Giugno, 2025 - 09:31
Attualità
Più della metà delle PMI britanniche ricorre al credito per pagare le assicurazioni
Lunedì, 30 Giugno, 2025 - 09:30

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader