Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Italy Insurance Forum 2025: solo 1 italiano su 4 aderisce a un fondo pensione. Tra nuove tecnologie e sfide globali, il settore si interroga sul futuro

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 16 Maggio, 2025 - 07:22
Autore: Gillespie

Il Italy Insurance Forum 2025, organizzato da IKN Italy, ha riunito i principali attori del panorama assicurativo italiano. L’evento ha affrontato temi cruciali come la scarsa adozione di strumenti pensionistici complementari, l’impatto dell’intelligenza artificiale, le strategie di aggregazione per rispondere all’instabilità globale e l’innovazione tecnologica per una protezione più efficace.

Uno dei momenti più significativi è stata la presentazione della ricerca “Protezione, futuro e pianificazione previdenziale: cosa pensano le generazioni?” condotta da BVA DOXA per IKN Italy. 

Simone Pizzoglio, Responsabile Business Unit Finance & Utilities di BVA DOXA, ha illustrato dati preoccupanti: mentre il 75% degli italiani under 56 riflette sulla propria autosufficienza in età avanzata, solo il 25% ha sottoscritto un fondo pensione complementare. Un divario allarmante, soprattutto considerando che entro il 2040 oltre un terzo della popolazione avrà più di 65 anni e che le famiglie monocomponente rappresenteranno il 43% del totale. Nonostante questa crescente consapevolezza, la spesa media annua per prodotti assicurativi si attesta ancora a 1.290 euro, con il 60% destinato a salute e previdenza.

Durante la sessione plenaria di apertura, moderata da Marco Contini, Insurance Business Advisor, i partecipanti hanno discusso delle principali sfide del settore. Andrea Parisi, Ceo of Italy and Eastern Mediterranean Region di Aon, ha sottolineato l’importanza dell’intelligenza artificiale nel migliorare l’efficienza operativa e ridurre gli errori, pur evidenziando la necessità di un cambiamento culturale nelle organizzazioni. Corrado Sciolla, Ceo di OCTO Group, ha invece approfondito il tema delle aggregazioni come risposta all’instabilità geopolitica, mettendo in luce sia le opportunità che le complessità legate alla governance.

Il dibattito sull’intersezione tra obbligatorietà e innovazione tecnologica ha visto protagonisti Alessandro Molinari, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo ITAS Assicurazioni, e Umberto Guidoni, Co-Direttore Generale di ANIA. Entrambi hanno ribadito l’importanza di una collaborazione tra pubblico e privato, soprattutto in settori come i rischi catastrofali e la sanità, dove strumenti come le polizze parametriche e i dati satellitari possono offrire soluzioni più proattive. Vincenzo Latorraca, Amministratore Delegato di Global Assistance, ha aggiunto che le tecnologie predittive stanno rivoluzionando l’approccio tradizionale alla gestione del rischio.

L’evoluzione dei pagamenti digitali e dell’identità digitale è stata al centro dell’intervento di Gabriele Bellezze, Country Manager Italy di Adyen, e Max Pellegrini, Ceo di Namirial, che hanno parlato della necessità di un cambiamento culturale, oltre che tecnologico, per migliorare l’esperienza del cliente e garantire la compliance. 

Jonas Schwade, Ceo di cysmo Cuber Risk GmbH, ha affrontato invece il tema del cyber risk, sottolineando come la rapidità dell’evoluzione delle minacce richieda un continuo aggiornamento degli strumenti di valutazione e gestione.

Nell’ambito della sanità, Giovanna Gigliotti, Amministratore Delegato di UniSalute, e Marco Mazzucco, Amministratore Delegato di Blue Assistance, hanno spiegato come l’AI stia trasformando l’assistenza ai pazienti. Se da un lato gli algoritmi avanzati permettono di identificare tempestivamente casi complessi, come quelli oncologici, dall’altro il fattore umano rimane insostituibile nel processo decisionale. Le compagnie, spesso percepite come semplici erogatori di rimborsi, possono invece svolgere un ruolo attivo nel sistema sanitario, promuovendo l’appropriatezza delle cure e riducendo fenomeni come l’accanimento terapeutico.

L’evento si è concluso con gli Insurance Award, che hanno premiato l’eccellenza nell’innovazione in otto categorie, riconoscendo il contributo di aziende e professionisti che si sono distinti per visione e impatto. Tra i momenti più significativi della giornata, l’iniziativa SlotCar #chiguidanonbeve, organizzata da Octo in collaborazione con l’Associazione Familiari Vittime della Strada, che ha offerto ai partecipanti un’esperienza pratica sui pericoli della guida in stato di ebbrezza. 

Tag: 
Italy Insurance Forum
Fondi pensione
IKN Italy

Articoli correlati

Appuntamenti, Attualità
Appuntamento a Roma il 19 giugno con la relazione dell’Ivass
Mercoledì, 7 Maggio, 2025 - 09:13
Appuntamenti, Attualità
Insurtech Day 2025: tecnologia e premi per gli ecosistemi assicurativi del futuro
Venerdì, 18 Aprile, 2025 - 09:38
Appuntamenti, Attualità
Ha preso il via da Roma il roadshow di Generali e Confindustria sulla gestione del cyber risk tra le Pmi
Giovedì, 3 Aprile, 2025 - 08:36

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader