Fondi pensione
L'EIOPA (Autorità Europea delle Assicurazioni e delle Pensioni Aziendali) ha avviato il suo quinto stress test per i fondi pensione aziendali (IORP), con l'obiettivo di valutare la capacità del settore di affrontare scenari di stress economico. L'esercizio del 2025 si concentra principalmente sui rischi di liquidità e sull'esposizione alla leva finanziaria attraverso derivati o strategie di gestione passiva delle passività.
La Covip ha pubblicato i dati statistici sull’andamento della previdenza complementare. Alla fine del 2023, le posizioni in essere presso le forme pensionistiche complementari sono risultate essere 10,7 milioni, il 4% in più rispetto alla fine del 2022. A tali posizioni, che includono anche quelle di coloro che aderiscono contemporaneamente a più forme, corrisponde un totale degli iscritti di 9,610 milioni (+4%).
Il Fondo Pensione Fon.Te., dotato di un patrimonio in gestione di oltre 5 miliardi di euro, oltre 40mila aziende associate e quasi 265 mila iscritti, compie un nuovo importante processo di allocazione nel proprio portafoglio di investimento.
Al primo posto è il fondo pensione, il benefit sul quale i dipendenti vogliono che l’azienda il supporti maggiormente, seguono il lavoro agile, carriera e salute, apprezzati in particolare in un contesto generale di insicurezza finanziaria che si trovano a vivere in questi anni in Italia. Lo rileva la ricerca “Global Benefits Attitudes Survey 2022” di WTW.
Dalla relazione Covip si rileva che a fine 2020 gli iscritti alle forme di previdenza complementare erano pari a 8,4 milioni, in crescita del 2,2% rispetto all’anno precedente. In pratica 1 lavoratore su 3 è iscritto a un fondo pensione.
A fine 2020, le posizioni in essere presso le forme pensionistiche complementari sono 9,353 milioni, in crescita di 236mila unità rispetto alla fine del 2019 (+2,6%). Lo rende noto la Covip nell’aggiornamento sull’andamento delle forme pensionistiche complementari nel 2020.
La Covip ha pubblicato lo Schema delle “Istruzioni di vigilanza in materia di trasparenza” per i fondi pensione in merito alle modifiche e integrazioni recate al Decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252 dal Decreto legislativo 13 dicembre 2018, n. 147, in attuazione della direttiva (UE) 2016/2341.
Tre dei principali fondi pensione danesi, PensionDanmark, Danica Pension e Lægernes Pension, hanno deciso di investire 300 milioni di dollari in un nuovo veicolo finanziario legato al settore marittimo, Maritime Investment Fund II, gestito da Navigare Capital Partners.
Il Consiglio di Amministrazione del Fondo Cometa - Fondo nazionale pensione complementare per i lavoratori dell'industria metalmeccanica, dell'installazione di impianti e dei settori affini, e per i lavoratori dipendenti del settore orafo e argentiero – ha ratificato i rendimenti annuali dei comparti di investimento nel 2018.
Le istituzioni finanziarie non bancarie, come fondi e assicurazioni, rivestono ormai un ruolo importante nel finanziamento del real estate a uso commerciale e questo fattore, se da una parte rappresenta un fattore positivo perchè aumenta la condivisione del rischi e apre nuovi canali di finanziamento, dall’altro apre anche a nuovi rischi.
Sono i bassi rendimenti la minaccia più grande per le assicurazioni e i fondi pensione. È quanto si può leggere sul rapporto di giugno dell’Eiopa (L’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali) che sottolinea come l’innovazione tecnologica e i cambiamenti climatici stiano facendo emergere nuove tipologie di rischio.
Sono 32 i fondi, due milioni e 670 mila i lavoratori aderenti, oltre 47 miliardi di euro le risorse accumulate per le future prestazioni, la raccolta netta è in crescita e i rendimenti nel medio-lungo periodo sono nettamente superiori alla rivalutazione del Tfr.
Secondo le ultime rilevazioni del Global Pensions Asset Study di Willis Towers Watson, il totale del patrimonio gestito dai 300 più grandi fondi pensione a livello mondiale nel 2016 è aumentato del 6.1%, raggiungendo il valore di 15.7 mila miliardi di dollari.
Il Presidente della COVIP – Commissione di vigilanza sui fondi pensione – Mario Padula, presentando l’annuale relazione sull’attività della Commissione, ha fornito il quadro del settore dei fondi pensione e delle casse professionali.
Secondo i dati comunicati dal presidente della Covip Mario Padula durante la relazione annuale a fine 2016 il patrimonio di tutte le forme pensionistiche complementari ha superato i 151 miliardi di euro (+7,8% sul 2015), ammontare che rappresenta il 9% del Pil del Paese e il 3,6% delle attività finanziarie delle famiglie italiane.
- 1
- 2
- 3
- seguente ›
- ultima »