Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Il Fondo Pensione Fon.Te investe 450 milioni in economica reale

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Martedì, 1 Agosto, 2023 - 07:26
Autore: Gillespie

Il Fondo Pensione Fon.Te., dotato di un patrimonio in gestione di oltre 5 miliardi di euro, oltre 40mila aziende associate e quasi 265 mila iscritti, compie un nuovo importante processo di allocazione nel proprio portafoglio di investimento.

Nel mese di luglio 2023 sono stati avviati tre processi selettivi, delineati dal piano strategico del Fondo, di circa 450 milioni di euro, volti ad arricchire il ventaglio di investimenti in Private Market. 

Lo scorso aprile Fon.Te. ha sottoscritto progetti di investimento per un importo di 120 milioni di euro nel segmento strategico Infrastrutturale Italia, su fattori-chiave per lo sviluppo economico del Paese quali Energy, Healthcare e Reti Strutturali del territorio; inoltre, ulteriori 20 milioni di euro sono stati investiti sul Fondo Italiano Investimenti di CDP.

Il 17 luglio 2023 il cda di Fon.Te. ha voluto ampliare gli investimenti anche nei segmenti Private Equity e Private Debt rivolti prevalentemente alle imprese. In tal senso, il Fondo ha avviato la ricerca di Fondi di Investimento Alternativi (FIA), con l'obiettivo di investire in Italia almeno il 70% (il rimanente in Europa) per un ammontare complessivo tra i 160 e i 200 milioni di euro e la ricerca di un Gestore di Mandati in Fondi di Investimento Alternativi (GEFIA), che costruisca un portafoglio diversificato Italia/Europa per una dotazione complessiva di 130 milioni di euro.

Maurizio Grifoni, presidente del Fondo Fon.Te., ha sottolineato come “queste forme di investimento siano importanti per la diversificazione, decorrelazione, rendimento del portafoglio del Fondo e per il sostegno al Sistema Paese nel rispetto dei criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) delineati dall'Europa. Così facendo confermiamo il ruolo della previdenza complementare come importante investitore istituzionale nella sua primaria e sostanziale funzione sociale ed economica di sviluppo del Paese”.

Tag: 
Fon.Te
Fondi pensione
Previdenza complementare

Articoli correlati

Attualità, Studi e ricerche
Come le tensioni geopolitiche e i dazi ridefiniscono il settore edile globale. L’Italia tra i Paesi europei più esposti, secondo QBE
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:26
Attualità
Regno Unito: assicuratori sotto pressione a causa della transizione verso i veicoli elettrici
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:25
Attualità
REVO Insurance: coperture parametriche contro ritardi e cancellazioni per chi vola da Roma
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:18

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader