Fondi pensione
In assenza di iniziative da parte del governo e delle istituzioni, per sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere la previdenza complementare in Italia scende in campo Assofondipensione, l’associazione che riunisce i fondi pensioni di categoria, detti anche negoziali, cui sono iscritti in Italia oltre due milioni di lavoratori dipendenti.
Alla fine di una seduta infinita il Senato ha approvato la Legge di Stabilità 2015, portando alcune novità nel delicato mondo della previdenza.
Secondo l’indagine annuale Pensions & Investments di Towers Watson, il totale degli asset dei 300 più grandi fondi pensione (Fondi) a livello mondiale nel 2013 è cresciuto del 6% (rispetto a circa il 10% nel 2012) per raggiungere un nuovo massimo di circa 15.000 miliardi di dollari (circa 14.000 miliardi nel 2012). L’indagine, condotta in collaborazione con il magazine americano Pensions & Investments, mostra che a livello regionale i Fondi di Sud America e Africa, cresciuti di oltre il 16% negli ultimi 5 anni (partendo però da una base bassa), hanno avuto il più alto tasso di crescita rispetto a Europa (12%), Nord America (circa il 6%) e Asia-Pacifico (intorno al 5%). L’indagine mostra anche che i più grandi 300 fondi pensione al mondo attualmente rappresentano circa il 47% del patrimonio previdenziale globale.
Arrivano sul web le pagelle dei fondi pensione. È il nuovo servizio offerto da www.iomiassicuro.it – sito informativo su assicurazioni e previdenza realizzato e diretto da Roberto Bagnoli, giornalista free-lance che da oltre vent’anni si occupa della materia - in collaborazione con Morningstar, fra i leader mondiali nella ricerca indipendente sugli strumenti d’investimento, che permette agli utenti di trovare velocemente i prodotti con il rendimento maggiore e quelli dai costi più contenuti.