
L’Istituto di Vigilanza sul settore assicurativo informa che la distribuzione di polizze assicurative tramite il sito internet www.vertiassicurazioni.it è irregolare. Le polizze ricevute dai clienti sono false e i relativi veicoli non sono quindi assicurati.
Il sito non riporta i dati identificativi di alcun intermediario, né alcun numero di iscrizione al Registro Unico degli Intermediari (RUI), tenuto dall’Ivass.
Dal canto suo, la compagnia Verti Assicurazioni S.p.A. ha disconosciuto i contenuti del sito web dichiarandosi totalmente estranea alle condotte fraudolente perpetrate, annunciando di essere in procinto di denunciare i fatti ed i responsabili all’Autorità Giudiziaria. L’Ivass raccomanda di adottare le opportune cautele nella consultazione di offerte assicurative via internet o telefono (o WhatsApp), soprattutto se di durata temporanea. In particolare, si consiglia ai consumatori di controllare, prima del pagamento del premio, che i preventivi e i contratti siano riferibili a imprese e intermediari regolarmente autorizzati e di consultare sul sito www.ivass.it.
I siti internet o i profili Facebook (o di altri social network) degli intermediari italiani che svolgono attività on-line devono sempre indicare:
- i dati identificativi dell’intermediario;
- l’indirizzo della sede, il recapito telefonico, il numero di fax e l’indirizzo di posta elettronica certificata;
- il numero e la data di iscrizione al Registro unico degli intermediari assicurativi e riassicurativi nonché l’indicazione che l’intermediario è soggetto al controllo dell’Ivass.